atrio1 botteghe-e-edifici-romani4
Primo Piano

Convegno “Archeologia e tecnica dei pozzi per acqua dalla pre-protostoria all’età moderna”

Museo della Centuriazione Romana – Borgoricco (PD)
Sabato 11 dicembre 2010

Per informazioni: www.museodellacenturiazione.it
infoeventi@museodellacenturiazione.it
Tel. 3483114653

PROGRAMMA DEL CONVEGNO

9.30 – 10.00 apertura e saluti

Sessione mattutina
(presiede dott. Vincenzo Tinè, Soprintendente per i Beni Archeologici del Veneto)

10.00 – 10.20 A. VIGONI, Pozzi romani in Cisalpina: il caso di Iulia Concordia
10.20 – 10.40 G.M. SANDRINI, Opitergium. Ricchezza dei pozzi: non solo acqua
10.40 – 11.00 S. BONOMI, C. MALAGUTI, V. COBIANCHI, M. MARCHESINI, S. MARVELLI, L. MURA, L. CASAGRANDE, (Soprintendenza per i Beni Archeologici della Calabria, Università degli Studi di Trento, Università degli Studi di Ferrara, C.A.A. G. Nicoli, Università degli Studi di Padova), Il pozzo romano di Badia Polesine (RO): aspetti archeologici ed ambientali
11.00 – 11.20 M. BON, L. FOZZATI, F. CAFIERO (Museo di Storia Naturale di Venezia, Soprintendenza per i Beni Archeologici del Friuli Venezia Giulia), I pozzi romani come sito- trappola per la piccola fauna: la ricostruzione ambientale di Lova (Campagna Lupia, VE).
11.20 – 11.30 coffee break 11.30 – 11.50 M.L. STOPPIONI (Museo Civico di Cattolica), Pozzi romani in Romagna: un aggiornamento sulla base dei dati di scavo recenti.
11.50 – 12.10 M. LANDOLFI, R. PERNA, A. MARZIALI, M. TADOLTI, V. TUBALDI (Università degli Studi di Macerata), Un pozzo a Septempeda: dati preliminari
12.10 – 12.30 G. GANGEMI (Soprintendenza per i Beni Archeologici del Veneto), Mel (BL). Località Cioppa: pozzo votivo di età romana
12.30 – 12.50 M. MARCHESINI, S. MARVELLI, E. RIZZOLI, I. GOBBO (Università degli Studi di Ferrara, C.A.A. G. Nicoli), Il paesaggio vegetale nell’area emiliano-veneta attraverso lo studio dei reperti botanici rinvenuti nei pozzi per l’acqua dall’età del ferro all’età romana
12.50 – 13.10 discussione 13.10 – 15.00 pausa pranzo

Sessione pomeridiana
(presiede dott. Luigi Fozzati, Soprintendente per i Beni Archeologici del Friuli Venezia Giulia)

15.00 – 15.20 G. VELLUTI (Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Etruria Meridionale), Captazione e conduzione dell’acqua nell’abbazia di San Giusto a Tuscania (VT). Nota preliminare
15.20 – 15.40 F. COZZA (Soprintendenza per i Beni Archeologici del Veneto), Macchine da “pozzo alla Veneziana” a Bassano del Grappa (VI)
15.40 – 16.00 M. FRASSINE (Soprintendenza per i Beni Archeologici del Friuli Venezia Giulia), La cisterna pozzo del castello di Onigo (TV)
16.00 – 16.15 coffee break 16.15 – 16.35 sessione poster
16.35 – 16.55 G. GIANIGHIAN (Università IUAV di Venezia), L’acqua di Venezia, dal Medioevo all’acquedotto
16.55 – 17.15 M. BORTOLETTO, Sistemi costruttivi dei pozzi alla veneziana dal medioevo all’epoca moderna. Il caso di Venezia
17.15 – 17.35 V. GOBBO, Il pozzo medievale della “casa del mercante bizantino” a Ca’ Vendramin Calergi, Venezia
17.35 – 18.00 discussione

Gli articoli presenti nelle sezioni 'News', 'Primo Piano', 'Notizie dalla Soprintendenza', 'Notizie dall'Universita' informano su attivita' di vario genere che riguardano il mondo archeologico del Veneto: la fonte di provenienza degli articoli ed i responsabili delle iniziative divulgate sono indicati nelle titolature e nel corpo del testo.