L’area archeologica di Peschiera del Garda conserva i resti di un abitato romano sorto verso la fine del I sec. a.C. su resti di un più antico centro del III-II sec. a.C.; l'insediamento a natura "emporica" fu ristrutturato nel II sec. e visse fino al IV sec. d.C. Si ritiene che il sito corrisponda all’antico vicus romano di Arilica, noto da quattro iscrizioni del collegium nautarum Arilicensium, l’associazione dei battellieri di Peschiera che gestiva il traffico navale nella parte meridionale del lago.