|
Scheda
Abitato fortificato in località Noal – Sedico
|
Via Noal 3 – 32036 Sedico (BL)
|
 |
Presentazione

L’area archeologica sul pianoro di Noal conserva i resti di un abitato fortificato costruito inizialmente nell’età del Bronzo recente e finale (XII-XI sec. a.C.) e poi riutilizzato a più riprese nell’età del Ferro (X-IX sec. a.C.) e in epoca medievale (X-XII sec. d.C.).
Storia della ricerca e degli studi
Gli scavi, intrapresi fra il 1994 e il 1996 dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici del Veneto, sono nuovamente ripresi nel 2001.
Contesto geografico e urbanistico
Il comune di Sedico si estende tra il fiume Piave a sud, il torrente Cordevole ad ovest, i monti del Sole ed il gruppo dello Schiara a nord, ed il torrente Gresal ad est. All’interno di questo territorio, la località di Noal corrisponde ad un ampio pianoro posto a nordest del paese a 420 m di quota.
Cronologia
XII-IX sec. a.C. ed epoca medievale |
Il castelliere di Noal, strategicamente rivolto verso la confluenza della Val Belluna con la valle del Cordevole, fornisce testimonianza delle modalità di difesa del territorio durante l’età del Bronzo Recente e Finale (XII-XI sec. a.C.), nell’età del Ferro (X-IX sec. a.C.) e successivamente in epoca medievale (X-XII sec. d.C.).
Le datazioni radiometriche di alcuni campioni di carbone hanno consentito di riferire il primo insediamento fortificato alla tarda età del Bronzo. Questa fase insediativa è documentata da un argine (in pianta: D) e da ampi tratti murari alla base di due rilievi (in pianta: A, B). Questi ultimi, in conci di arenaria, sono pertinenti alle facciate interna ed esterna di un muro a sacco costruito con funzioni di difesa di un piccolo villaggio collinare.
Le parti più elevate dei rilievi A e B e del possente argine C che li raccorda testimoniano la fase insediativa dell’età del Ferro, che datazioni radiometriche attribuiscono al X-IX sec. a.C. Allo stato attuale delle ricerche si ritiene che il sito abbia assunto, nell’età del Ferro, una valenza cultuale piuttosto che difensiva.
Ben documentata a Sedico è la fase insediativa di epoca medievale, attribuita ad un periodo compreso fra il X e il XII sec. d.C. In questo periodo le sommità dei rilievi A e B vengono spianate per la costruzione di strutture murarie a scopo nuovamente difensivo. Sul rilievo B, in particolare, viene eretta una torre a pianta quadrangolare (in pianta: E), attualmente documentata dal suo basamento in conci legati con malta.
|

Tipo di Accesso: Libero
Visitabilità: Interno
Biglietto: No
Accesso per le Scuole
Accessibilità Disabili
Parcheggio in prossimità del sito
Tempo suggerito per la visita (in minuti): 80
Parcheggio
Parcheggio lungo la strada che conduce al sito
Brochure
Pannellistica
Visite guidate
Visite guidate realizzate dal Gruppo Archeologico per Noal, tel. 0437 838294
Bianchin Citton E., Il Castelliere di Noal di Sedico, in Quaderni di Archeologia del Veneto, XVII, 2001, pp. 189-190. |
Il Castelliere di Noal di Sedico e il percorso di accesso all’area archeologica , Belluno 2001. |
Bonetto J., Veneto (Archeologia delle Regioni d’Italia), Roma 2009, pp. 491. |
|