|
Scheda itinerario
Il mondo degli Etruschi
|
Itinerario di tipo: Tematico
Presentazione
Il percorso propone un viaggio attraverso le testimonianze della civiltà etrusca conservate nei musei del Veneto. Sebbene si tratti prevalentemente di materiale di provenienza antiquaria e collezionistica, e quindi privo, nella maggior parte dei casi, di notizie relative alla provenienza e al contesto di ritrovamento, la visione dei pezzi, tutti di alta qualità, consente di conoscere l’alto livello e le caratteristiche della produzione artistica e artigianale degli Etruschi. Nella prima tappa, al Museo Maffeiano di Verona, è possibile ammirare particolari manufatti quali le urne cinerarie, provenienti da scavi condotti soprattutto in Italia Centrale e raccolte dal veronese Jacopo Verità alla metà del ‘700. Il Museo agli Eremitani di Padova, invece, espone i ricchi corredi rinvenuti nella necropoli della Banditaccia (presso Cerveteri) e vasellame di varia foggia, donato dalla contessa Giacinta Emo Capodilista Ruspoli. Il percorso si conclude al Museo Archeologico Nazionale di Adria, che conserva straordinari pezzi di importazione etrusca (vasellame in bucchero e in ceramica comune, prodotti metallici, iscrizioni) giunti in città per le vie commerciali attive a partire dal VI sec. a.C.
[highslide] ( ;visualizza il file in google maps; ; ) echo $visualizza_indicazioni_kml_percorso_maps_hs; ?> [/highslide]
echo $scarica_kml_percorso; ?>
echo $visualizza_indicazioni_kml_percorso; ?>
Tappe del percorso
echo $portal_html; ?>
NOTE LOGISTICHE
Tempi: una giornata, con spostamenti in auto tra le tappe
Distanza: 149 km circa
Indicazioni relative al percorso: per la visita del Museo Maffeiano di Verona si consiglia di lasciare l’auto nel vicino parcheggio (a pagamento) di piazza Cittadella. Per raggiungere Padova, prendere la A4, uscire a Padova ovest e seguire le indicazioni per il centro; posteggiare in zona Stazione-via Trieste e raggiungere il Museo agli Eremitani a piedi. Per arrivare ad Adria, prendere la A13 fino a Rovigo e quindi la SR 443 fino a destinazione. Nei pressi del Museo Nazionale è possibile parcheggiare.
|
|