ingresso sala-rossa1

Scheda itinerario

La preistoria nel Veneto – II

Itinerario di tipo: Tematico

Presentazione

Il percorso (come il precedente "La preistoria nel Veneto – I") propone un viaggio alla scoperta delle testimonianze delle prime popolazioni che abitarono il Veneto fino all’avvento dei Romani. La prima tappa conduce a visitare presso l’area archeologica del Bostel di Rotzo i resti di un abitato di altura dell’età del Ferro e la ricostruzione di una delle case seminterrate qui rinvenute. Si prosegue con la tappa a Roana, dove si conservano delle straordinarie incisioni rupestri (raffiguranti prevalentemente figure antropomorfe, zoomorfe, teomorfe e di simboli solari), le più antiche delle quali datate al I millennio a.C. Il percorso si conclude con la visita della sezione preistorica e protostorica del Museo Civico di Bassano del Grappa, che raccoglie le testimonianze scoperte nel territorio bassanese grazie a raccolte di superficie e a indagini sistematiche (materiali di Liedolo-colle San Lorenzo, San Giorgio di Angarano).

[highslide] ( ;visualizza il file in google maps; ; ) [/highslide]

Tappe del percorso

NOTE LOGISTICHE
Tempi: una giornata, con spostamenti in auto tra le tappe
Distanza: 46 km circa
Indicazioni relative al percorso: da Rotzo seguire le indicazioni per Roana; il sito delle incisioni rupestri è raggiungibile a piedi, tramite un sentiero che parte da Canove di Roana, appena dietro la chiesa, e che porta sul fondo della Val D’Assa. Dal fondo della valle si piega verso nordest fino alla località Tunkelbald. Per raggiungere Bassano del Grappa, riprendere l’auto e proseguire in direzione di Asiago; prendere quindi la SP 72 fino a destinazione. Si consiglia di posteggiare in zone limitrofe al centro e raggiungere il museo a piedi.