|
Scheda itinerario
Necropoli romane
|
Itinerario di tipo: Tematico
Presentazione
Il percorso guida alla scoperta del mondo funerario presso i Romani. Grazie ai numerosi rinvenimenti di tombe e necropoli effettuati nella nostra regione, è possibile accostarsi alla concezione della morte propria di quest’epoca, osservando le diverse tipologie di monumenti sepolcrali (sarcofagi, urne, stele, piccoli edifici di varia foggia), la varietà dei corredi, le molteplici usanze e ricavandone un vero e proprio spaccato della società del tempo. Partendo da Padova, dove si possono visionare sia i materiali funerari esposti al Museo agli Eremitani sia, dal vivo, un recinto funerario recentemente musealizzato presso Palazzo Maldura, ci si sposta poi ai Musei Nazionali di Altino e Portogruaro, che conservano esempi straordinari di monumenti funerari delle necropoli di Altinum e di Concordia (tra cui, nell’ultima tappa, i reperti provenienti dal “sepolcreto dei militi” di stanza nella città tra IV e V sec. d.C.).
[highslide] ( ;visualizza il file in google maps; ; ) echo $visualizza_indicazioni_kml_percorso_maps_hs; ?> [/highslide]
echo $scarica_kml_percorso; ?>
echo $visualizza_indicazioni_kml_percorso; ?>
Tappe del percorso
echo $portal_html; ?>
NOTE LOGISTICHE
Tempi: una giornata, con spostamenti in auto tra le tappe
Distanza: 106 km circa
Indicazioni relative al percorso: a Padova si consiglia di posteggiare in zona Stazione e raggiungere il Museo agli Eremitani e il Palazzo Maldura a piedi. Per raggiungere Altino, prendere la A4 in direzione Venezia, continuare sulla A 57-tangenziale di Mestre, uscire a Quarto d’Altino e seguire le indicazioni per Altino (SP 41). Per raggiungere Portogruaro, riprendere la A4 in direzione Trieste e uscire a Portogruaro/A28/ Pordenone; seguire le indicazioni per il centro e il Museo Archeologico Nazionale.
|
|