dscf6325mini romana10

Scheda itinerario

Necropoli preromane – IV

Itinerario di tipo: Tematico

Presentazione

L’area basso-veronese si presenta particolarmente ricca di rinvenimenti di sepolture di epoca preromana ed offre pertanto la straordinaria opportunità di avvicinarsi alle consuetudini funerarie delle popolazioni qui stanziate prima dell’arrivo dei Romani. Il percorso, idealmente legato ed eventualmente da integrare con gli itinerari "Necropoli preromane" I, II e III, guida attraverso la campagna veronese in alcune sedi museali di recente allestimento, dove si possono osservare in efficaci sistemazioni i materiali e i resti delle necropoli di tutta l’area della sinistra Adige (Desmontà, Baldaria), della pianura legnaghese (Olmo, Scalvinetto, Castello, Franzine Nuove, Crosare, Colombara, Lovara, ecc.) e del territorio di Povegliano e dintorni (loc. Gambaloni, Crocetta, Madonna dell’Uva Secca), che coprono un ampio arco cronologico dall’Eneolitico all’età del Ferro.

[highslide] ( ;visualizza il file in google maps; ; ) [/highslide]

Tappe del percorso

NOTE LOGISTICHE
Tempi: una giornata, con spostamenti in auto tra le tappe
Distanza: 75 km circa
Indicazioni relative al percorso: dal Museo Civico di Cologna Veneta (nelle cui vicinanze è possibile parcheggiare) seguire la SS 500 e continuare sulla Via Padana Inferiore fino a Legnago; oltrepassare l’Adige su Ponte Principe Umberto e seguire le indicazioni per il Centro Ambientale Archeologico (dotato di parcheggio). Per Gazzo Veronese, proseguire su via Mantova-via Padana Inferiore Ovest-via Verona-SR 10; attraversare Cerea e Sanguinetto e, giunti a Nogara, imboccare la SS 12 fino a destinazione. Il Museo Archeologico di Gazzo Veronese è dotato di parcheggio. Per raggiungere Povegliano, riprendere la SS 12 verso nord verso Nogara e Isola della Scala; qui prendere la SP 24 verso Vigasio e Povegliano. A inizio paese svoltare a destra sulla SP 52 (direzione Verona) e, dopo 1 km, a sinistra verso il centro e il Museo.