sala-xvii-d sala1

Scheda itinerario

Necropoli preromane – III

Itinerario di tipo: Tematico

Presentazione

Il percorso conduce, in un ideale viaggio nel tempo dal Paleolitico fino all’età del Ferro, alla scoperta delle usanze funerarie praticate nel corso dei secoli dalle popolazioni che abitavano in antico il comparto centro-settentrionale della nostra regione. La prima tappa, al Museo Civico di Belluno, presenta ai visitatori una delle più antiche sepolture del Veneto, la Tomba del Cacciatore rinvenuta nel Riparo Valbruna in Val Cismon-Val Rosna, risalente alla fase epigravettiana del Paleolitico Superiore (ca. 12.000 anni fa); nella stessa sede si possono visionare anche alcuni ricchi corredi funerari protostorici rinvenuti in varie località del Bellunese (Ponte nelle Alpi, Alpago, Longarone). Con la seconda e terza tappa, a Mel, si visitano il sito e i notevoli reperti del sepolcreto relativo al centro veneto che sorgeva qui nel V-IV sec. a.C. Il percorso si conclude al Museo Civico di Montebelluna, che conserva i materiali delle necropoli del villaggio protostorico di Montebelluna, importante centro veneto posizionato strategicamente all’imboccatura della Valle del Piave. Si segnala, come possibile estensione del percorso, il museo Civico “Vittorino Cazzetta” di Selva di Cadore (attualmente in riallestimento), nel quale è esposta la sepoltura mesolitica, splendidamente conservata, dell’Uomo di Mondeval, completa dei resti del defunto e del suo corredo.

[highslide] ( ;visualizza il file in google maps; ; ) [/highslide]

Tappe del percorso

NOTE LOGISTICHE
Tempi: una giornata, con spostamenti in auto tra le tappe
Distanza: 63 km circa
Indicazioni relative al percorso: per la visita del Museo Civico di Belluno si consiglia di posteggiare l’auto al parcheggio Lambioi e proseguire a piedi. Per raggiungere Mel, seguire la SP 1 (è possibile parcheggiare nei pressi del sito e del Museo). Per Montebelluna, proseguire sulla SP 1-SR 348 (Pederobba, Cornuda) fino a destinazione; posteggiare nel parcheggio del Museo.