|
Scheda itinerario
La civiltà del Veneti antichi – II
|
Itinerario di tipo: Tematico
Presentazione
Il percorso, come il precedente "La civiltà dei Veneti antichi – I", guida a visitare i musei e i siti nei quali si trovano le maggiori testimonianze relative alla civiltà che si sviluppò nella nostra regione dall’età del Ferro fino all’arrivo dei Romani: la civiltà venetica. L’itinerario, incentrato nel settore centro-settentrionale del Veneto, prende avvio dalla visita del Museo Civico di Montebelluna, dove sono esposti i corredi delle necropoli del centro veneto (Posmon e S. Maria in Colle), ricchi di oggetti di pregio che testimoniano l’alto livello raggiunto dall’artigianato dell’epoca. La seconda e terza tappa conducono presso un altro importante centro veneto, situato nell’alta valle del Piave presso l’odierna Mel: qui si conservano i resti dell’abitato e soprattutto della grande necropoli di tombe a tumulo, i cui corredi, conservati al Museo Civico del territorio zumellese, rivestono particolare interesse sia dal punto di vista storico-artistico sia perché rispecchiano alcuni aspetti della società e della vita del tempo. L’ultima tappa è situata del cuore del Cadore, al Museo Civico di Pieve di Cadore, dove si possono ammirare gli importanti e cospicui ritrovamenti del santuario veneto di Lagole di Calalzo.
[highslide] ( ;visualizza il file in google maps; ; ) echo $visualizza_indicazioni_kml_percorso_maps_hs; ?> [/highslide]
echo $scarica_kml_percorso; ?>
echo $visualizza_indicazioni_kml_percorso; ?>
Tappe del percorso
echo $portal_html; ?>
NOTE LOGISTICHE
Tempi: una giornata, con spostamenti in auto tra le tappe
Distanza: 100 km circa
Indicazioni relative al percorso: da Montebelluna (il cui museo è dotato di parcheggio) seguire le indicazioni per Mel-Belluno (SP 1bis). Presso il sito archeologico della necropoli e il Museo di Mel è possibile parcheggiare. Per Pieve di Cadore, continuare sulla SP 1 fino a Belluno e quindi sulla SS 51 fino a destinazione.
|
|