|
Scheda itinerario
Necropoli preromane – I
|
Itinerario di tipo: Tematico
Presentazione
Le consuetudini funerarie e gli onori resi ai defunti costituiscono un aspetto di fondamentale importanza nella cultura di ogni popolo. Attraverso lo studio delle necropoli possiamo dunque venire a conoscenza di una parte di grande valore nella concezione dell’esistenza propria di ciascuna civiltà antica, oltre che ammirare pezzi straordinari di arte e artigianato conservatisi integri fino ad oggi proprio per la loro collocazione all’interno delle tombe. Il percorso, legato ed eventualmente da integrare con gli itinerari "Necropoli preromane" II, III, e IV, propone la visione dei reperti e dei siti di alcune delle maggiori necropoli del Veneto preromano: quelle situate nel territorio di Montagnana tra Bronzo Antico ed età del Ferro, quelle relative al centro veneto di Este (con gli eccezionali esemplari dell’arte delle Situle), quelle non meno ricche di preziosi corredi della fase veneta di Padova e infine lo straordinario complesso sacrale-funerario dell’età del Rame recentemente scoperto a Sovizzo.
[highslide] ( ;visualizza il file in google maps; ; ) echo $visualizza_indicazioni_kml_percorso_maps_hs; ?> [/highslide]
echo $scarica_kml_percorso; ?>
echo $visualizza_indicazioni_kml_percorso; ?>
Tappe del percorso
echo $portal_html; ?>
NOTE LOGISTICHE
Tempi: una giornata, con spostamenti in auto tra le tappe
Distanza: 100 km circa
Indicazioni relative al percorso: da Montagnana (il cui Museo è dotato di parcheggio) prendere la SR 10 fino ad Este e seguire le indicazioni per il Museo Nazionale Atestino. Proseguire poi sulla SR 10 fino a Monselice; prendere la A13, continuare sulla SR47 (indicazioni per Trento Sud/Vicenza/Padova Ovest/Milano/Venezia/A4) e uscire a Padova centro; si consiglia di posteggiare in zona Stazione-via Trieste e raggiungere il Museo Civico agli Eremitani a piedi. Per arrivare a Sovizzo, prendere la A4 a Padova ovest fino a Montecchio Maggiore; seguire le indicazioni per il centro di Sovizzo.
|
|