|
Scheda itinerario
La casa romana nel Veneto – II. Veneto orientale
|
Itinerario di tipo: Tematico
Presentazione
Il percorso, connesso a "La casa romana nel Veneto – I", si snoda tra i più notevoli esempi di case romane portati alla luce nel Veneto orientale, e consente di osservare da vicino struttura, organizzazione degli spazi, decorazione delle domus e tutti i particolari della vita domestica degli antichi Romani. L’itinerario alterna la visita dei resti archeologici delle splendide case di Altinum, Opitergium e Concordia con la visione di ciò che in origine si trovava all’interno delle case (mosaici, suppellettili, decorazioni, strumenti di uso quotidiano), oggi custodito nei Musei di Oderzo e Portogruaro.
[highslide] ( ;visualizza il file in google maps; ; ) echo $visualizza_indicazioni_kml_percorso_maps_hs; ?> [/highslide]
echo $scarica_kml_percorso; ?>
echo $visualizza_indicazioni_kml_percorso; ?>
Tappe del percorso
echo $portal_html; ?>
NOTE LOGISTICHE
Tempi: una giornata, con spostamenti in auto
Distanza: 70 km circa
Indocazioni relative al perocrso: da Altino seguire le indicazioni per la A4 e prenderla in direzione Trieste; uscire a San Donà-Noventa e seguire per Ponte di Piave (SP 34) e Oderzo (SR 53-via Postumia). Posteggiare nel parcheggio adiacente al Museo Civico Eno Bellis e spostarsi a piedi in via Mazzini e via dei Mosaici. Per raggiungere Portogruaro, riprendere la SR 53-via Postumia e seguirla fino al centro città; alla rotonda svoltare a sinistra in via Stadio e, alla rotonda successiva, a destra in via Borgo S. Nicolò-via Seminario. Per raggiungere Concordia Sagittaria, seguire le indicazioni. Si consiglia di posteggiare al “parcheggio nord” (via S. Pietro) e spostarsi quindi a piedi nella vicina via dei Pozzi Romani.
|
|