|
Scheda itinerario
La casa romana nel Veneto – I. Veneto occidentale
|
Itinerario di tipo: Tematico
Presentazione
Grazie ai numerosi rinvenimenti effettuati nelle aree di abitato delle città romane del Veneto, si possono oggi osservare da vicino nella nostra regione diversi esempi di case di epoca romana, e così comprenderne con chiarezza l’organizzazione degli spazi, la struttura, la decorazione delle stanze e tutto ciò che riguarda la vita domestica del tempo. Il percorso, connesso a "La casa romana nel Veneto – II", parte dalla visita delle domus del comparto occidentale del Veneto, con i casi di Verona (che offre un esempio di casa situata in pieno centro città ed un esempio, invece, di villa suburbana) e Vicenza (dove si trova l’unico esempio superstite in tutta l’Italia settentrionale di ambiente sotterraneo – un corridoio coperto – che faceva parte di una ricca casa urbana di Vicetia), per concludersi con la visione al Museo Civico di Vicenza di alcuni notevoli pavimenti a mosaico che decoravano gli ambienti di rappresentanza delle case.
[highslide] ( ;visualizza il file in google maps; ; ) echo $visualizza_indicazioni_kml_percorso_maps_hs; ?> [/highslide]
echo $scarica_kml_percorso; ?>
echo $visualizza_indicazioni_kml_percorso; ?>
Tappe del percorso
echo $portal_html; ?>
NOTE LOGISTICHE
Tempi: una giornata
Distanza: spostamenti in auto o treno tra Verona e Vicenza (tragitto tot.: 52 km), a piedi nelle città (2 km a Verona; 0,7 km a Vicenza).
Indicazioni relative al percorso: se ci si sposta in auto, si consiglia di posteggiare fuori dai centri storici delle due città.
|
|