arena-2 sala3-a

Scheda itinerario

La religione nel Veneto protostorico – II

Itinerario di tipo: Tematico

Presentazione

Ideale prosecuzione de "La religione nel Veneto protostorico – I", il percorso conduce a conoscere alcuni meno noti ma importanti luoghi di culto del Veneto preromano. Il santuario che sorgeva ad Altino in località Fornace era un centro di culto “multiculturale”, frequentato da Veneti, Greci ed Etruschi il cui passaggio è testimoniato dagli splendidi bronzetti votivi oggi conservati al Museo Archeologico Nazionale. Al Museo Civico di Pieve di Cadore si possono invece ammirare gli ex-voto rinvenuti a Lagole di Calalzo, sede sin dal VI sec. a.C. del culto della divinità locale Trumusiate/Tribusiate Sainate, identificata poi con Apollo, incentrato attorno alle acque mineralizzate che qui sgorgano in numerose polle. Al Museo di Auronzo di Cadore, infine, sono esposti i materiali del santuario di Monte Calvario, un’area sacra con funzioni di centro di scrittura frequentata per sei secoli (I sec. a.C.-V sec. d.C.) sia dalle popolazioni locali sia da devoti occasionali, come militari, artigiani e mercanti.

[highslide] ( ;visualizza il file in google maps; ; ) [/highslide]

Tappe del percorso

NOTE LOGISTICHE
Tempi: una giornata, con spostamenti in auto tra le tappe
Distanza: 137 km circa
Indicazioni relative al percorso: da Altino seguire le indicazioni per la A4 e prenderla in direzione Venezia; allo svincolo con la A27 imboccarla in direzione Belluno. A Ponte nelle Alpi proseguire sulla SS 51 (indicazioni per SS51/Cortina/SS51bis/Auronzo) fino a Pieve di Cadore; qui seguire le indicazioni per il centro (via Nazionale, piazza Tiziano). Nelle vicinanze del Museo Civico si trova un ampio parcheggio pubblico. Per raggiungere Auronzo di Cadore, riprendere la SS 51bis fino a Lozzo e quindi la SS 52. A 300 m dal Museo si trova un parcheggio.