|
Scheda itinerario
La religione nel Veneto protostorico – I
|
Itinerario di tipo: Tematico
Presentazione
Il percorso guida alla scoperta della cultura dei Veneti antichi attraverso la conoscenza di uno degli aspetti più importanti della loro vita: la sfera religiosa. Attraverso la visione degli oggetti consacrati nei maggiori santuari della regione (quello di piazzetta S. Giacomo a Vicenza, di S. Pietro Montagnon a Montegrotto e le varie aree sacre di Este) possiamo conoscere quali erano le divinità venerate, le pratiche cultuali adottate, la tipologia dei fedeli che frequentavano i luoghi di culto e ricostruire così un aspetto fondamentale della civiltà che si sviluppò nella nostra regione ancor prima dell’avvento di Roma.
[highslide] ( ;visualizza il file in google maps; ; ) echo $visualizza_indicazioni_kml_percorso_maps_hs; ?> [/highslide]
echo $scarica_kml_percorso; ?>
echo $visualizza_indicazioni_kml_percorso; ?>
Tappe del percorso
echo $portal_html; ?>
NOTE LOGISTICHE
Tempi: una giornata, con spostamenti in auto
Distanza: 82 km circa
Indicazioni relative al percorso: si consiglia di posteggiare fuori dai centri storici di Vicenza e Padova e raggiungere i due Musei Civici a piedi. Per arrivare ad Este, prendere la A13 e uscire a Monselice; da qui, seguire le indicazioni per Este-Duomo-Museo Nazionale Atestino.
|
|