scavi-scaligeri9 sala5g

Scheda itinerario

Il Veneto orientale in età romana

Itinerario di tipo: Areale

Presentazione

Il territorio compreso tra il Sile e il Tagliamento ha sempre rappresentato un’area di “frontiera” e, allo stesso tempo, di contatto culturale tra il mondo veneto e quello friulano. Il percorso conduce in due siti di particolare importanza per comprendere la storia del territorio e degli insediamenti del comparto veneto orientale. Nella prima tappa, a S. Donà di Piave, ci si accosta alla storia della valle del Piave, che, dal Mesolitico fino alla penetrazione romana, svolse un ruolo decisivo nei rapporti tra Adriatico e aree transalpine. Ci si sposta in seguito a Concordia, per conoscere, passeggiando per le strade del centro e al Museo Civico, le evidenze di questa città che raggiunse il massimo splendore in epoca romana, trovandosi nel punto di convergenza tra le due maggiori strade della pianura (via Postumia e via Annia) dirette verso il grande centro coloniale di Aquileia. Il percorso si conclude a Portogruaro con la visita del Museo Nazionale Concordiese, dove si possono ammirare le opere d’arte più notevoli (statue, mosaici, stele, sarcofagi, bronzi, vetri) rinvenute nella città romana.

[highslide] ( ;visualizza il file in google maps; ; ) [/highslide]

Tappe del percorso

NOTE LOGISTICHE
Tempi: il percorso richiede una giornata per il suo svolgimento; spostamenti in auto tra le tappe
Distanza: 33 km circa
Indicazioni relative al percorso: dal Museo di San Donà di Piave (dotato di parcheggio) imboccare via Giorgione/SS 14 fino a Concordia; entrare in città per via S. Pietro, dove si trova l’area archeologica del ponte romano. Posteggiare al “Parcheggio nord”. Spostarsi quindi a piedi per le vie della città. Per raggiungere Portogruaro, riprendere la SS 14; arrivati in città, imboccare la circonvallazione di viale Matteotti-via Stadio e, alla rotonda, seguire le indicazioni per il Museo (Borgo S. Nicolò, via Garibaldi, via Seminario). Parcheggiare presso la Villa Comunale.