img_1505 sala4-a

Scheda itinerario

Teatri e anfiteatri nel Veneto romano – I

Itinerario di tipo: Tematico

Presentazione

Gli edifici per spettacoli di età romana costituiscono ancor oggi le evidenze tra le più monumentali e suggestive di ciò che attualmente è rimasto dell’architettura dell’epoca. In Veneto si trovano alcuni esempi straordinariamente conservati delle diverse tipologie di edifici da spettacolo romani: il teatro, dalla caratteristica forma semicircolare, destinato alla messa in scena di tragedie, commedie e mimi, e l’anfiteatro, di forma ellittica, sede degli spettacoli gladiatorii. Il percorso (eventualmente da integrare con "Teatri e anfiteatri nel Veneto romano – II") conduce alla scoperta di teatri e anfiteatri del Veneto occidentale, partendo dagli eccezionali esempi di Verona, che, grazie alla loro ottimale conservazione, possono essere perfettamente visitati in ogni loro componente. Ci si sposta quindi a Vicenza per conoscere, passeggiando nel quartiere di Berga e al Museo Civico, l’originale storia del teatro dell’antica Vicetia, sul quale, dopo la fine dell’età romana, vennero eretti nel corso dei secoli numerosi edifici che tuttavia conservano ancora esternamente il caratteristico andamento curvilineo dell’edificio romano.

[highslide] ( ;visualizza il file in google maps; ; ) [/highslide]

Tappe del percorso

NOTE LOGISTICHE
Tempi: una giornata
Distanza: spostamenti in auto o treno (52 km) tra Verona e Vicenza, a piedi nelle città (1,5 + 0,7 km)
Indicazioni relative al percorso: si consiglia il parcheggio fuori dal centro storico delle due città.