|
Scheda itinerario
L’antica Opitergium (Oderzo)
|
Itinerario di tipo: Urbano
Presentazione
Il percorso si snoda alla scoperta dell’antica città, situata lungo la direttrice che un tempo collegava il golfo di Venezia alla valle del Piave. Essa nacque nel corso del X sec. a.C. e conobbe una lunga storia ininterrotta fino ai giorni nostri, efficacemente illustrata dai materiali esposti al Museo Civico Eno Bellis e dai resti tuttora visibili in diversi settori del centro urbano moderno. Le tracce dell’insediamento preromano, non più presenti sul territorio, sono raccolte al Museo Civico, nella cui sezione protostorica si può comprendere l’evoluzione dell’abitato dal X sec. a.C. all’età romana, con documenti di eccezionale valore (come quelli provenienti dai recenti scavi condotti in via Savonarola e via dei Mosaici, dove sono stati riconosciuti veri e propri quartieri di attività artigianale). La Opitergium romana si visita invece non solo al Museo, ma anche per le strade della città, passeggiando alla ricerca di ciò che resta dei suoi monumenti: la cinta muraria (nell’area delle ex-Carceri), le strade (piazza Castello), le case (via dei Mosaici e via Mazzini), la piazza del foro (via Mazzini).
[highslide] ( ;visualizza il file in google maps; ; ) echo $visualizza_indicazioni_kml_percorso_maps_hs; ?> [/highslide]
echo $scarica_kml_percorso; ?>
echo $visualizza_indicazioni_kml_percorso; ?>
Tappe del percorso
echo $portal_html; ?>
NOTE LOGISTICHE
Tempi: percorso della durata di una giornata, da svolgersi a piedi nel centro di Oderzo
Distanza tot.: circa 1,5 km
|
|