|
Scheda itinerario
Archeologia nella Laguna veneta – II
|
Itinerario di tipo: Areale
Presentazione
Il percorso, collegato a "Archeologia nella Laguna veneta – I", conduce ad esplorare il comparto centro-meridionale della laguna veneziana. La prima tappa, al Museo Archeologico Nazionale di Venezia, offre l’occasione di ammirare eccezionali esemplari di scultura greca e romana, monete antiche, gemme e cammei, manufatti in bronzo, ceramiche, antichità egizie e assiro-babilonesi e prestigiosi reperti tardo antichi, in gran parte derivanti dalle collezioni private di illustri veneziani come i Grimani. Con la seconda tappa, invece, ci si avvicina di più alla storia del territorio della laguna sud, dall’evoluzione ambientale agli insediamenti, ai commerci, alla suddivisione agraria e alla viabilità di epoca preromana e romana.
[highslide] ( ;visualizza il file in google maps; ; ) echo $visualizza_indicazioni_kml_percorso_maps_hs; ?> [/highslide]
echo $scarica_kml_percorso; ?>
echo $visualizza_indicazioni_kml_percorso; ?>
Tappe del percorso
echo $portal_html; ?>
NOTE LOGISTICHE
Tempi: Percorso di una giornata, con spostamenti in auto o autobus
Distanza: 2,5 km a piedi + 54 km in auto
Informazioni relative al percorso: in auto, si consiglia di posteggiare a piazzale Roma e raggiungere il Museo Archeologico Nazionale di Venezia a piedi, con una piacevole passeggiata per la città. Per raggiungere Chioggia, prendere la SR 11 e quindi la statale Romea E 55; seguire le indicazioni per il centro di Chioggia (via Granatieri di Sardegna). Nelle vicinanze del Museo Civico si trova un parcheggio a pagamento. Da Venezia-Piazzale Roma funziona un regolare servizio di trasporti con bus (linea 80, Sottomarina) che, percorrendo la statale Romea, consente di raggiungere Chioggia in circa 60 minuti.
|
|