ingresso sala-rossa1

Scheda itinerario

Teatri e anfiteatri nel Veneto romano – II

Itinerario di tipo: Tematico

Presentazione

Il percorso (ideale prosecuzione di "Teatri e anfiteatri nel Veneto romano – I") conduce alla scoperta di alcuni esempi meno noti ma non meno suggestivi dell’architettura teatrale romana del Veneto. Sebbene non ben conservato quanto l’Arena veronese, l’anfiteatro dell’antica Patavium è tuttora chiaramente riconoscibile, all’interno di una piacevole area sistemata a giardino, dal suo muro ellittico mediano in blocchetti di calcare dei colli Berici. La seconda tappa conduce a Montegrotto, importante centro cultuale e termale in età preromana e romana, dove si conservano i resti di un piccolo teatro dalla struttura molto particolare, connotata dalla presenza alla sommità delle gradinate di un tempietto o palco d’onore per gli ospiti e dalla sofisticata articolazione del palcoscenico.

[highslide] ( ;visualizza il file in google maps; ; ) [/highslide]

Tappe del percorso

NOTE LOGISTICHE
Tempi: mezza giornata, con spostamenti in auto
Distanza: 12,5 km
Indicazioni relative al percorso: si consiglia di parcheggiare a Padova in zona via Trieste e arrivare ai giardini dell’Arena a piedi. Per raggiungere Montegrotto, seguire la SS 16; è possibile parcheggiare nei pressi del sito archeologico di via Scavi.