|
Scheda itinerario
Rovigo e il delta del Po – II
|
Itinerario di tipo: Areale
Presentazione
L’area deltizia orientale, gravitante verso l’Adriatico ancor più del comparto occidentale (cfr. percorso "Rovigo e il delta del Po – I"), possedette fin da epoca molto antica uno straordinario potenziale insediativo, dovuto alla facilità delle comunicazioni tramite le vie d’acqua ed alla posizione di cerniera tra l’interno della regione, l’Italia centrale e il mare. Il percorso conduce alla scoperta di tre importanti centri attivi in questa zona in età preromana e romana, conosciuti solo in anni recenti: S. Basilio di Ariano nel Polesine, Adria e Corte Cavanella di Loreo. Si parte dalla visita del Centro Turistico Culturale San Basilio, dove si possono ammirare le testimonianze di uno dei primi empori commerciali dell’area (inizi VI-fine V sec. a.C.), frequentato da genti etrusche, greche e venete; in seguito nell’area sorse una villa romana (I sec. a.C.-V sec. d.C.), alla quale appartenevano i mosaici, i materiali edilizi e le ceramiche pure esposti nel Centro. Seguendo le vicende del sito in età tardoantica, si passa a visitare l’area archeologica di S. Basilio, con i resti di uno dei più antichi centri di culto cristiano della regione. Al Museo Nazionale di Adria si prosegue avvicinandosi alla storia di questo importantissimo centro urbano tra VI e III sec. a.C. e poi in epoca romana. Le ultime due tappe del percorso sono invece incentrate sul periodo romano e sulle vie di comunicazione che solcavano la zona, con l’insediamento rustico di Corte Cavanella di Loreo e i materiali esposti al Museo Civico della Laguna Sud di Chioggia.
[highslide] ( ;visualizza il file in google maps; ; ) echo $visualizza_indicazioni_kml_percorso_maps_hs; ?> [/highslide]
echo $scarica_kml_percorso; ?>
echo $visualizza_indicazioni_kml_percorso; ?>
Tappe del percorso
echo $portal_html; ?>
NOTE LOGISTICHE
Tempi: il percorso richiede una giornata piena per effettuare tutte le tappe; sono previsti spostamenti in auto da una località all’altra
Distanza:52 km circa
Indicazioni relative al percorso: da San Basilio raggiungere Ariano nel Polesine ed imboccare la SR 495 in direzione Adria; arrivati ad Adria, procedere in direzione centro e seguire le indicazioni per il Museo Nazionale (nei cui pressi è possibile parcheggiare). Per Loreo, uscire dal centro e prendere la SP 45; arrivati a Loreo, svoltare sulla sinistra subito dopo il ponte in Riviera Guglielmo Marconi. Per raggiungere Chioggia, continuare sulla riviera in direzione nord per 4,5 km (verso Tornova e Sostegno); svoltare quindi a sinistra su via Adige, fino a prendere la SS 309 Romea. Arrivati a Chioggia, proseguire sempre dritti fino a Campo Guglielmo Marconi. Nelle vicinanze del Museo si trova un parcheggio a pagamento.
|
|