|
Scheda itinerario
L’area termale e i colli Euganei
|
Itinerario di tipo: Areale
Presentazione
I colli Euganei sono un gruppo di colline di origine vulcanica che sorgono isolate nella pianura padano-veneta, pochi chilometri a sud ovest di Padova. Tutta l’area fu nota sin dall’antichità per le sue manifestazioni naturali idrotermali a valore terapeutico, dovute al riemergere in superficie di acque provenienti dalle zone alpine, che, penetrate nel sottosuolo, si surriscaldano nei percorsi sotterranei. Questa particolarità determinò la frequentazione della zona con fini cultuali probabilmente sin dall’VIII sec. a.C. (santuario di Montegrotto); ma ancora più antica è la nascita alle pendici dei colli, sull’Adige, dell’abitato di Este, risalente al X sec. a.C., destinato a diventare nell’età del Ferro uno dei maggiori poli insediativi della civiltà veneta. Le quattro tappe del percorso permettono di ripercorrere la storia dell’area dalle sue primissime fasi (con i materiali del Paleolitico, del Neolitico e dell’età del Bronzo esposti al Museo Nazionale Atestino e al Museo Civico di Montagnana), attraverso la straordinaria fioritura del centro veneto di Este (sale II, III, IV del Museo Nazionale Atestino), fino all’età romana, quando ad Este fu dedotta una colonia (si visitano i resti di alcune abitazioni romane nel sito di via Albrizzi, completando poi la conoscenza della città romana nelle sale VI-X del Museo Nazionale Atestino) e il santuario di Montegrotto acquisì una notorietà tale da diventare un vero e proprio centro termale (del quale notevoli resti sono visibili nel sito di via Scavi). Sebbene non compreso nel percorso in quanto difficilmente raggiungibile e visitabile, va ricordato un altro importante sito archeologico presente nell’area euganea: i resti della parte iniziale dell’acquedotto romano di Este, originato da una sorgente detta “Buso della Casara” situata a circa 200 m s.l.m. tra i Monti Venda e Vendevolo (presso il paese di Valnogaredo).
[highslide] ( ;visualizza il file in google maps; ; ) echo $visualizza_indicazioni_kml_percorso_maps_hs; ?> [/highslide]
echo $scarica_kml_percorso; ?>
echo $visualizza_indicazioni_kml_percorso; ?>
Tappe del percorso
echo $portal_html; ?>
NOTE LOGISTICHE
Tempi: percorso della durata di una giornata, con spostamenti in auto da una tappa all’altra
Distanza: 40 km circa
Indicazioni relative al percorso: per raggiungere Este da Montagnana seguire la SR 10 per circa 14 km; ad inizio paese svoltare a sinistra imboccando via Augustea e, al termine, ancora a sinistra in via Schiavin-via Guido Negri. Si consiglia di posteggiare nei pressi del Museo Nazionale Atestino e raggiungere poi l’area archeologica di via Albrizzi a piedi (1 km circa). Per Montegrotto, prendere la SR 10 fino a Monselice; proseguire quindi sulla SS 16 per 12 km circa. Uscire al bivio per Montegrotto (a sinistra), proseguire su via Mezzavia/viale Stazione, quindi imboccare a destra via degli Scavi.
http://www.aquaepatavinae.it
|
|