|
Scheda itinerario
Padova romana
|
Itinerario di tipo: Urbano
Presentazione
Il percorso segue le tracce ancor oggi visibili della città di epoca romana. Sede di un ricco e vitale abitato veneto, già posizionatosi entro una grande ansa del fiume Brenta (Meduacus) che scorreva nell’alveo dell’odierno Bacchiglione, Padova – patria di Tito Livio, Gaio Valerio Flacco, Quinto Asconio Pediano, Trasea Peto – conobbe con l’avvento dei Romani una fase di grande sviluppo economico, che ne fece la più ricca città dell’Impero dopo Roma, e di grande monumentalizzazione; di questa restano purtroppo attualmente in vita solo scarsi documenti, quali l’anfiteatro e il ponte S. Lorenzo. Una piccola porzione del tessuto urbano di età romana (una strada con abitazioni su entrambi i lati) è inoltre visitabile presso l’area archeologica della Banca Antonveneta. A fianco delle testimonianze monumentali, il percorso conduce alla scoperta dei manufatti più significativi della cultura artistica romana (mosaici, statue, stele funerarie, ceramica e vetri) rinvenuti nel territorio patavino e al di fuori, esposti al Museo Civico Archeologico agli Eremitani e al Museo di Scienze Archeologiche e d’Arte del Liviano.
[highslide] ( ;visualizza il file in google maps; ; ) echo $visualizza_indicazioni_kml_percorso_maps_hs; ?> [/highslide]
echo $scarica_kml_percorso; ?>
echo $visualizza_indicazioni_kml_percorso; ?>
Tappe del percorso
echo $portal_html; ?>
NOTE LOGISTICHE
Tempi: percorso della durata di una giornata
Distanza: lunghezza complessiva di 3 km circa, da svolgersi a piedi nel centro storico della città (chiuso al traffico).
Indicazioni relative al percorso: si consiglia di parcheggiare in aree di sosta a pagamento in zona Stazione F.S.
|
|