|
Scheda itinerario
Verona paleocristiana
|
Itinerario di tipo: Urbano
Presentazione
Anche dopo la fine dell’età romana, segnata dall’assedio della città in occasione dello scontro tra Massenzio e Costantino (312 d.C.), Verona rimane un centro di primaria importanza come sede di culto cristiano. Il percorso tocca i più antichi luoghi di culto paleocristiani della città, situati in zone distinte e marginali rispetto al centro monumentale romano: S. Procolo, eretta a fine V-inizi VI secolo d.C. in un’area cimiteriale ad ovest del centro abitato; la zona dell’attuale Duomo, dove viene eretta una prima basilica nella prima metà del IV secolo, seguita poi da una serie di chiese di sempre maggiori dimensioni fino alla Cattedrale del IX secolo; l’ipogeo di S. Maria in Stelle, utilizzato dall’inizio del V secolo come cappella nel sito di un monumento funerario/ninfeo di III secolo. Attraverso la visita di queste primissime chiese veronesi ci si può accostare alle fasi originarie della Cristianità, scoprendo come avvenne il passaggio dalla cultura pagana alla nuova religione.
[highslide] ( ;visualizza il file in google maps; ; ) echo $visualizza_indicazioni_kml_percorso_maps_hs; ?> [/highslide]
echo $scarica_kml_percorso; ?>
echo $visualizza_indicazioni_kml_percorso; ?>
Tappe del percorso
echo $portal_html; ?>
NOTE LOGISTICHE
Tempi: percorso della durata di una giornata
Distanza: 12,5 km, con spostamenti a piedi e in auto
Indicazioni relative al percorso: dalla chiesa di S. Procolo (nelle cui vicinanze è possibile parcheggiare) si consiglia di spostarsi in automobile in direzione Borgo Trento-centro città, e posteggiare in zona S. Giorgio in Braida; da qui raggiungere a piedi (ponte Garibaldi, via Arcidiacono Pacifico) piazza Duomo e l’area archeologica della Cattedrale. Per raggiungere S. Maria in Stelle, riprendere l’automobile e dirigersi verso il quartiere Borgo Venezia; imboccare la SP6 della Valpantena fino a Quinto, quindi svoltare a destra in direzione S. Maria in Stelle.
|
|