figvi64 lapidario

Scheda

Centro di Documentazione sulle centuriazioni romane – Granze

Via della Libertà 36 / Via Roma – 35040 Granze (PD)
Tel. 0429 690209
Presentazione


Il piccolo Museo della Centuriazione romana di Granze fa parte del Sistema museale della Bassa Padovana che, nei suoi quattro poli (Stanghella, Granze, San Salvaro di Urbana, Villa Estense), raccoglie il materiale proveniente dal territorio tra i Colli Euganei e l’Adige. La scelta di Granze quale sede di questa esposizione è motivata dal fatto che questo piccolo comune in età romana fu al centro di divisioni agrarie, ancora visibili sul terreno grazie alle numerose fotografie aeree esposte all’interno del museo, che mettono in evidenza le tracce ancora evidenti nella cartografia attuale.

Descrizione

Il percorso del museo inizia con la presentazione di quattro carte tematiche che, a varie scale, illustrano gli interventi di sistemazione agraria di carattere centuriato in tutta la Bassa Padovana. Tali azioni di bonifica vennero probabilmente reiterate, nel corso del I–II sec. d.C., per ben tre volte a causa di un problema legato allo scolo delle acque, come risulta ben leggibile dalle fotografie esposte nei pannelli luminosi. Il resto della sala è costituito da una serie di vetrine che espongono reperti legati al mondo dell’edilizia (frammenti di pavimentazione, intonaco, tessere musive, mattoni di diverse misure, tra cui alcuni bollati), della casa (frammenti di anfora, olla e patera, pesi da telaio, frammenti di ceramica grigia e di ceramica sigillata, due frammenti di mattone con inciso il gioco magico-religioso della tria) e dell’universo funerario (frammenti di urna funeraria contenenti residui di ossa, un lacrimatoio, un vasetto di ceramica sigillata e una moneta dell’imperatore Gallieno del 260 d.C.).
Il pezzo più rilevante dell’intera esposizione è posto al centro della sala. Si tratta di un cippo gromatico di trachite con inciso sulla sommità il segno di decussis. Per esaltare l’importanza e la funzionalità di questo reperto è stata ricostruita, al di sopra dello stesso, una groma in legno sull’esempio di quella ritrovata durante gli scavi di Pompei. Oltre a ciò, si deve evidenziare la presenza di un ulteriore pannello luminoso che illustra con immagini il posizionamento e le diverse parti della groma e il procedimento per tracciare i kardines e i decumani.


Accesso

Tipo di Accesso: Su prenotazione

Biglietto: No

Accesso per le Scuole

Orari

Giorni di Apertura
Orario Quando Specifiche
Estivo/Invernale Sabato 15.00 – 17.00
Estivo/Invernale Domenica 15.00 – 17.00

Tempo suggerito per la visita (in minuti): 20

Servizi per l’utenza

Servizi igienici

Parcheggio

Servizi didattici

Guide a stampa
Brochure
Italiano

Pannellistica
Italiano

Didascalie delle opere
Italiano

Visite guidate

Spazi per altre attività


Bibliografia di riferimento

Granze 1984 – Una contrada, un paese, un comune , Stanghella 1984.


stampa scheda sintetica stampa scheda estesa (solo testo) stampa scheda per le scuole info