|
Scheda
Edifici religiosi tardoantichi presso la Cattedrale – Verona
|
Piazza Duomo (chiesa di Sant’Elena e chiostro della Capitolare) – 37100 Verona (VR)
|
 |
Presentazione

L’area archeologica presso la chiesa di Sant’Elena e il chiostro della Capitolare comprende i resti di due basiliche paleocristiane che costituiscono la più antica testimonianza del culto cristiano a Verona.
Storia della ricerca e degli studi
Le prime scoperte risalgono al 1727, quando venne rinvenuto un tratto di pavimento della chiesa di V secolo. Tra il 1884 e il 1888 questa chiesa venne scavata nella sua larghezza complessiva, mentre lo scavo dell’atrio risale al 1946. Il rinvenimento della chiesa più antica è invece recente: essa fu infatti scoperta e scavata tra il 1965 e il 1969.
Contesto geografico e urbanistico
Verona sorge ai piedi dei monti Lessini e ad una trentina di chilometri ad est del Lago di Garda. Essa si colloca nell’ansa formata dal fiume Adige al suo ingresso nella Pianura Padana, ad una quota di 59 metri sul livello del mare. L’area archeologica oggetto di questa visita si colloca nel centro storico di Verona, appena all’interno dell’ansa del fiume Adige e non distante da ponte Pietra. Rispetto al nucleo cittadino antico, pur decentrata rispetto al foro, la cattedrale sorgeva in una zona di non secondaria importanza nell’ambito della topografia urbana.
Cronologia
IV-V sec. d.C. |
I resti conservati all’interno dell’area archeologica oggetto di questa visita costituiscono la testimonianza più antica del complesso episcopale di Verona, che risale al IV secolo. La chiesa più antica, denominata convenzionalmente “Chiesa A” fu rinvenuta a nordovest dell’odierna Cattedrale, sotto la chiesa o collegiata di Sant’Elena. Essa venne edificata su un precedente edificio privato romano verso la metà del IV secolo e venne poi rimaneggiata nella seconda metà del medesimo secolo. Quanto visibile oggi appartiene alla ristrutturazione della seconda metà del IV secolo. Si trattava di un ambiente monoabsidato, suddiviso in tre navate da colonne forse alternate a pilastri. Dei pavimenti, rivestiti da mosaici policromi geometrici, è visibile quello dell’area presbiteriale con podio quadrangolare rialzato di 30 centimetri e riscaldato a pavimento (in pianta: A). Nel mosaico, una treccia definisce quattro quadranti e un cerchio nella parte centrale dove si trovava una iscrizione in tessere nere. Altre iscrizioni furono rinvenute nei mosaici della navata nordoccidentale, oggi conservati sotto le abitazioni dei canonici, e ricordano i nomi dei devoti che fecero dono del pavimento a mosaico.
Verso la metà del V secolo venne costruita la basilica più recente, che sorse a sud della precedente, in un’area parzialmente occupata oggi dal chiostro della Capitolare. La basilica, definita convenzionalmente “Chiesa B”, era un edificio a tre navate separate da due file di 18 colonne e precedute da un nartece. Le due navate laterali avevano decorazioni pavimentali in mosaico policromo con motivi geometrici o vegetali. La navata centrale terminava con un’abside semicircolare ed era attraversata da una corsia sopraelevata chiusa da balaustre affrescate e pavimentata con pannelli musivi. Tale corsia, detta “solea”, venne realizzata intorno alla metà del V secolo per esigenze liturgiche ed è oggi visibile sotto il passaggio che conduce al chiostro dei canonici (in pianta: B, C). Ai lati di questa corsia i pavimenti a mosaico sono scanditi in riquadri con decorazioni e iscrizioni che ricordano i nomi dei personaggi che fecero dono dei mosaici. Il nartece non è visibile, in quanto si trova al di sotto delle case dei canonici.
|

Tipo di Accesso: Negli orari di apertura
Biglietto: Si
Prezzo: 2,50 Euro
Accesso per le Scuole
Giorni di Apertura
Orario |
Quando |
Specifiche |
Invernale |
Martedì |
10-13 |
Invernale |
Venerdì |
10-13 |
Invernale |
Sabato |
10-13 |
Invernale |
Domenica |
13-17 |
Mar-Ottob |
Mercoledì |
10-17.30 |
Mar-Ottob |
Giovedì |
10-17.30 |
Mar-Ottob |
Venerdì |
10-17.30 |
Mar-Ottob |
Sabato |
10-17.30 |
Mar-Ottob |
Domenica |
13.30-17.30 |
Marzo-ottobre |
Martedì |
10-17.30 |
Nov-Febb |
Mercoledì |
10-13 |
Nov-Febb |
Giovedì |
10-13 |
In orario invernale l’area archeologica non è accessibile al pubblico.
Tempo suggerito per la visita (in minuti): 60
Brochure
Pannellistica
Supporti informativi multilingue: Inglese
Brochure
Forlati Tamaro B., Scavi e scoperte negli ultimi dieci anni nelle Venezie, 1958-1968, in Atti del II Congresso Nazionale di Archeologia Cristiana (Matera, 25-31 maggio 1969), Roma 1971, pp. 185-197. |
Mangani E., Rebecchi F., Strazzulla M.J. , Emilia, Venezie (Guide Archeologiche Laterza), Bari 1981, pp. 168-169. |
La cattedrale di Verona nelle sue vicende edilizie dal secolo IV al secolo XVI , a cura di Brugnoli P., Venezia 1987, pp. 22-78. |
Archeologia a Verona , a cura di Bolla M., Milano 2000, pp. 52-57. |
Bonetto J., Veneto (Archeologia delle Regioni d’Italia), Roma 2009, pp. 446. |
|