L’area archeologica conserva resti di edifici del settore sud-occidentale del municipium di Vicenza, appartenenti a un arco cronologico che va dalla fine del I sec. a.C. all’epoca tardoantica. La zona era occupata da strutture probabilmente riferibili ad edifici privati. Resti strutturali sono stati rinvenuti sotto la navata, nella cripta e sotto la sacrestia. Attualmente è visitabile soltanto un tratto di strada basolata sotto la sacrestia.