piano-terra-6 teatro-romano
Primo Piano

Alle radici dell’Unità: i Veneti antichi e l’Italìa – Ciclo di conferenze

Alle radici dell’Unità. I Veneti antichi e l’Italìa: Ciclo di Conferenze
Soprintendenza per i Beni Archeologici del Veneto, via Aquileia 7, Padova – Servizi Educativi
dal 6 al 27 ottobre, 2011

Nell’ambito delle celebrazioni per i 150 anni dell’unità d’Italia, la Soprintendenza per i Beni Archeologici del Veneto (palazzo Folco, via Aquileia, 7) propone una serie di incontri per illustrare l’articolato cammino formativo che dall’Italìa ha portato all’Italia, cioè da una prima forma di unificazione che affonda le radici in età preromana ad una concreta realtà politica in età augustea. Gli incontri si terranno il giovedì alle ore 16.30, con il seguente calendario, e ciascuno sarà accompagnato da una proposta di percorsi tematici nei Musei Archeologici Nazionali del Veneto, a cura di Mariolina Gamba e Marta Conventi.

Giovedì 6 ottobre, ore 16.30
Dagli Italòi agli Italici: l’Italìa tra mito, storia e realtà archeologica.
Loredana Capuis (Università degli Studi di Padova)

Giovedì 13 ottobre, ore 16.30
I Veneti antichi nel panorama dell’Italia preromana.
Angela Ruta (Soprintendenza per i Beni Archeologici del Veneto)

Giovedì 20 ottobre, ore 16.30
Sulle antiche rotte: l’emporio di Adria tra Greci, Etruschi e Veneti.
Giovanna Gambacurta (Soprintendenza per i Beni Archeologici del Veneto)

Giovedì 27 ottobre, ore 16.30
Verso un mondo globale: la romanizzazione del Venetorum angulus.
Marisa Rigoni (Soprintendenza per i Beni Archeologici del Veneto)

Info: sba-ven@beniculturali.it(c.a. servizi educativi)
www.archeopd.beniculturali.it

Gli articoli presenti nelle sezioni 'News', 'Primo Piano', 'Notizie dalla Soprintendenza', 'Notizie dall'Universita' informano su attivita' di vario genere che riguardano il mondo archeologico del Veneto: la fonte di provenienza degli articoli ed i responsabili delle iniziative divulgate sono indicati nelle titolature e nel corpo del testo.