Via IV Novembre 55 - 32020 Selva di Cadore (BL)
Tel. 0437 521068 |
Web site http://www.comune.selvadicadore.bl.it/opencms/comune.act?dir=/opencms/opencms/CMA/SelvadiCadore |
Summary
Il Museo Civico della Val Fiorentina “Vittorino Cazzetta”, recentemente riallestito con soluzioni espositive che risultano assai avvincenti anche per un pubblico di non specialisti, si compone di varie sezioni, dedicate alla geo-paleontologia, all’archeologia e alla storia di Selva di Cadore e del maestoso territorio dolomitico ad essa circostante. All’interno della sezione archeologica è esposta la nota sepoltura mesolitica dell’Uomo di Mondeval, un cacciatore preistorico vissuto circa 7500 anni fa. La sepoltura, ottimamente conservata ed efficacemente illustrata con l’ausilio di moderni supporti audio-visivi, è completa dei resti sia del defunto sia del suo interessante corredo.Collection history
Il Museo Civico della Val Fiorentina, istituito nel 1982, comprendeva alcune collezioni di fossili e un'esposizione di oggetti etnografici. Dopo le importanti scoperte archeologiche degli anni Ottanta dello scorso secolo, prima tra tutte quella della sepoltura dell'Uomo di Mondeval, coordinata dal prof. Antonio Guerreschi in seguito alla felice segnalazione di Vittorino Cazzetta (alla cui memoria è intitolato il museo dal 1997), si rese necessario avviare la realizzazione di un nuovo allestimento, che venne ad occupare parte dell'edificio attuale. All'interno trovarono spazio due salette archeologiche, una sezione storica e una nuova sezione geo-paleontologica. Dopo un profondo intervento di ristrutturazione, grazie all'impegno del Comune di Selva di Cadore e della locale associazione culturale "Amici del Museo", il museo vanta oggi un modernissimo allestimento inaugurato nel luglio 2010.
|
![]() | ![]() |
Visiting
Admission: Negli orari di apertura;
Ticket: Si;
Price: Intero (adulti dai 16 ai 65 anni) 5 euro; ridotto (gruppi scolastici, persone oltre i 65 anni, bambini e ragazzi dai 6 ai 16 anni) 3 euro; cumulativo (comitive di almeno 20 persone) 4 euro; gratuito per i bambini fino ai 6 anni, persone disabili, persone oltre i 70 anni, accompagnatori e guide, ricercatori, studiosi e gruppi di studio.;
![]() ![]() |
Opening Times
Recommended tour time (minutes): 45 |
Services for visitors
![]() ![]() Il parcheggio si trova di fronte al museo. ![]() ![]() ![]() All'interno del museo è presente una sala bar in corso di allestimento. |
Educational Services
![]() Brochure in Italiano e in Inglese ![]() Italiano e Inglese ![]() Italiano ![]() Video, audio ![]() Brochure e pannelli ![]() Previa e-mail a prenotazioni@museoselvadicadore.it ![]() Su prenotazione, telefonando a 0437 521068 o scrivere all'indirizzo e-mail: prenotazioni@museoselvadicadore.it. ![]() ![]() Sala conferenze e sala per esposizioni temporanee |