Corso Garibaldi 33 - 35100 Padova (PD)
Tel. 049 8205664 |
Sito Web http://www.padovanet.it/padovacultura |
Presentazione
Presso il secondo piano dell’ottocentesco Palazzo Zuckermann è ubicato il Museo Bottacin, esito del generoso lascito del commerciante triestino Nicola Bottacin. Egli, tra il 1865 e il 1870, donò, desideroso di istituire un museo a suo nome, la sua ricca collezione di oggetti d’arte (dipinti, mobili, sculture e manoscritti) e di monete antiche e moderne (oltre 100.000 pezzi) alla città di Padova. Circa due terzi del materiale esposto proviene da donazioni e acquisti successivi che hanno reso questo museo un punto di riferimento essenziale per gli studiosi di numismatica di tutta Europa. |
![]() | ![]() |
Accesso
Tipo di Accesso: Negli orari di apertura;
Biglietto: Si;
Prezzo: Intero (Palazzo Zuckermann, Musei Civici, Cappella Scrovegni) 12 €; intero (Palazzo Zuckermann e Musei civici) 10 €; ridotto 8 €; ridotto speciale 5 €; gratuito (bambini fino ai 6 anni e portatori di handicap). Ci sono agevolazioni con Padovacard e Padova Musei tutto l’anno e Padova Musei Famiglia.;
![]() ![]() |
Orari
Tempo suggerito per la visita (in minuti): 60 |
Servizi per l'utenza
![]() ![]() E’ previsto ma non è ancora aperto. C’è comunque una teca in cui sono raccolte le pubblicazioni inerenti al museo. ![]() |
Servizi didattici
![]() ![]() Italiano e Inglese ![]() Italiano ![]() Pannellistica ![]() ![]() ![]() ![]() E’ presente una ricchissima biblioteca tematica (di 30.000 volumi) aperta lunedì, mercoledì e venerdì dalle 9.00 alle 13.30 e il martedì e giovedì dalle 9.00 alle 13.30 e dalle 15.00 alle 17.30. C’è anche un fornito Gabinetto di Disegni e Stampe. |