Regaste Redentore 2 - 37129 Verona (VR)
Tel. 045 8000360 - Fax 045 8010587 |
Sito Web http://www.comune.verona.it |
Presentazione
Il Museo Archeologico al Teatro romano fu inaugurato nel 1924 negli ambienti dell’ex convento dei Gesuati di San Gerolamo, eretto nel tardo Quattrocento alle spalle del teatro stesso. L’esposizione è organizzata su alcune terrazze poste a quote diverse, oltre che negli ambienti conventuali; propone materiali dell'edificio teatrale, da Verona e provincia e da collezioni acquisite nel corso del tempo. Il Museo Archeologico al Teatro romano costituisce uno straordinario esempio di museo della città, collocato in una delle zone panoramicamente più suggestive e archeologicamente più interessanti di tutta Verona.Storia della collezione museale
I primi scavi che interessarono il complesso del teatro romano furono condotti nella prima metà dell’Ottocento da Andrea Monga; il lavoro fu completato dal Comune di Verona, che acquistò l’area nel 1904 e ricostruì parte delle antiche strutture. Le collezioni archeologiche raccolte dal Comune di Verona rimasero presso il Museo Civico a porta Vittoria (attuale Museo di Storia Naturale) fino a quando venne istituito il Museo Archeologico al Teatro romano. L’allestimento attuale unisce zone allestite dagli anni Venti agli anni Settanta del secolo scorso a zone di recente risistemate e riaperte alla visita.
|
![]() | ![]() |
Accesso
Tipo di Accesso: Negli orari di apertura;
Biglietto: Si;
Prezzo: Intero 4,50 €; Ridotto (gruppi, over 60 anni, studenti, Mantova Verona Card) 3,00 €; Ridotto scuole e ragazzi (8-14 anni, solo accompagnati) 1 €; Residenti a Verona over 65 anni gratuito; Verona Card (2 giorni) 15 €; Verona Card (5 giorni) 20 €; prima domenica del mese (esclusi i mesi da giugno a settembre) tariffa unica unica 1,00 €. ;
![]() |
Orari
Tempo suggerito per la visita (in minuti): 90 |
Servizi per l'utenza
![]() ![]() |
Servizi didattici
![]() Italiano ![]() ![]() Italiano, Inglese, Francese, Tedesco, Spagnolo ![]() Italiano ![]() Schede mobili ![]() Per i percorsi offerti e i temi trattati, Didamusei - Museo e didattica nel portale del Comune di Verona. ![]() Dal lunedì al venerdì: ore 9.00-13.00 e 14.00-16.15 Tel 045 8036353 - Tel/fax 045 597140 - Fax 045 8000466 aster.segreteriadidattica@comune.verona.it - www.didamusei.it Prezzo: 1 ora: 46,00 €; 1,5 ore: 56,00 €; 2 ore: 66,00 €; 3 ore: 92,00 €; 1 giornata: 138,00 €. Eventuali offerte saranno comunicate al momento della prenotazione. I percorsi didattici sono offerti gratuitamente (fino ad esaurimento della disponibilità) alle Scuole del Comune di Verona. L’ingresso ai musei è a pagamento, con la tariffa ridotta per le scuole. ![]() ![]() E’ presente un "archivio didattico" per operatori del settore. La biblioteca del museo ha sede presso Castelvecchio. ![]() Spazio per mostre temporanee |