Piazza Bra 28 - 37121 Verona (VR)
Tel. 045 590087
Sito Web http://www.comune.verona.it
Presentazione
Il Museo Lapidario Maffeiano, sito nello spazio antistante al Teatro Filarmonico, nella centralissima Piazza Bra, fu costruito nella prima metà del Settecento per esporre la raccolta di iscrizioni creata da Scipione Maffei (1675-1755), che inizialmente riordinò le epigrafi presenti presso l’Accademia Filarmonica e in un secondo momento le integrò con numerose nuove acquisizioni. La grande novità di questo museo, al momento della sua fondazione, fu il carattere pubblico dell’esposizione, inteso non tanto come status giuridico ma come forma di fruizione. Si trattava infatti del luogo idoneo per svolgere una dichiarata funzione didattica e per avvicinare i cittadini alla cultura.
Storia della collezione museale
Il primo nucleo di iscrizioni raccolte all’interno del cortile dell’Accademia Filarmonica fu donato dal conte Cesare Nichesola agli inizi del XVII secolo. Successivamente altri importanti nomi dell’aristocrazia veronese contribuirono ad accrescere la collezione con il lascito delle loro personali collezioni archeologiche. Dopo un lungo periodo di silenzio, quasi un secolo dopo, fu Scipione Maffei, insigne uomo di cultura veronese, che si occupò di arricchire la collezione e di riordinarla secondo criteri fortemente didattici e razionali. Egli fece costruire dapprima un muro in cui furono inserite iscrizioni e opere lapidee, poi sostituito da due bassi portichetti di ordine dorico, che si saldavano al maestoso pronao del Teatro Filarmonico (ultimati nel 1745, su progetto dell'architetto Alessandro Pompei). Nel 1893 fu affidata al comune la gestione delle opere; in epoca fascista fu risistemato subendo una radicale riduzione del cortile e nel 1982 venne completamente riallestito secondo criteri museografici moderni.
Accesso
Tipo di Accesso: Negli orari di apertura; Biglietto: Si; Prezzo: Intero 4,50 €; Ridotto (gruppi, studenti, over 60) 3,00 €; Ridotto scuole e ragazzi (8-14 anni, solo accompagnati) 1,00 €; Intero Museo + Anfiteatro romano 7,00 €; Ridotto Museo + Anfiteatro romano 5,00 €; Residenti del Comune di Verona over 65 gratuito; Mantova Verona Card gratuito; Verona Card (2 giorni) 15,00 €; Verona Card (5 giorni) 20,00 €; prima domenica del mese (esclusi i mesi da giugno a settembre) tariffa unica 1,00 €.;
Accesso per le Scuole
Accessibilità Disabili
Orari
OrarioQuandoSpecifiche
Estivo/InvernaleMartedì08.30 – 14.00
Estivo/InvernaleMercoledì08.30 – 14.00
Estivo/InvernaleGiovedì08.30 – 14.00
Estivo/InvernaleVenerdì08.30 – 14.00
Estivo/InvernaleSabato08.30 – 14.00
Estivo/InvernaleDomenica08.30 – 14.00
Il Sotterraneo è visitabile solo su richiesta.

Tempo suggerito per la visita (in minuti): 75
Servizi per l'utenza
Servizi igienici
Bookshop
Punti di sosta
Servizi didattici
Brochure Catalogo Guide a stampa
Italiano, inglese, tedesco, francese, spagnolo
Pannellistica
Italiano
Schede mobili
Italiano, Inglese, Tedesco, Francese
Didascalie delle opere
Italiano e Inglese
Supporti informativi multilingue: Tedesco Francese Inglese
Schede mobili e didascalie delle opere
Visite guidate
Per visite guidate a gruppi di adulti, in italiano e in lingue straniere, rivolgersi alle numerose associazioni di guide turistiche autorizzate presenti a Verona.
Attività didattiche
Per i percorsi offerti e i temi trattati, Didamusei - Museo è didattica nel portale del Comune di Verona. Dal lunedì al venerdì: ore 9.00-13.00 e 14.00-16.15 Tel 045 8036353 - Tel/fax 045 597140 - Fax 045 8000466 aster.segreteriadidattica@comune.verona.it - www.didamusei.it Prezzo: 1 ora: 46,00 €; 1,5 ore: 56,00 €; 2 ore: 66,00 €; 3 ore: 92,00 €; 1 giornata: 138,00 €. Eventuali offerte saranno comunicate al momento della prenotazione. I percorsi didattici sono offerti gratuitamente (fino ad esaurimento della disponibilità) alle Scuole del Comune di Verona. L’ingresso ai musei è a pagamento, con la tariffa ridotta per le scuole.
Biblioteca/Centro di Documentazione
La biblioteca è situata a Castelvecchio