Viale Stazione 107, angolo con Via degli Scavi - 35036 Montegrotto Terme (PD)
Sito Web http://www.aquaepatavinae.it
Presentazione
Presso l’area archeologica di Viale Stazione è possibile visitare i resti di un complesso monumentale di epoca romana, un luogo dedicato alla cura del corpo e dello svago comprendente un teatro di non grandi dimensioni, un complesso termale e un ninfeo.
Storia della ricerca e degli studi
Il sito fu scoperto tra il 1781 e il 1788. Gli scavi condotti dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici del Veneto nel 1953, tra il 1965 e il 1970 e ancora tra il 1990 e il 1994 hanno portato al recupero del teatro romano e del ninfeo. Tra il 1990 e il 1994 il sito è stato oggetto di un massiccio intervento di valorizzazione che ne ha consentito l'odierna fruibilità pubblica.
Cronologia
I sec. d.C.
Accesso
Tipo di Accesso: Negli orari di apertura Su prenotazione; Visitabilità: Esterno e Interno; Biglietto: Si; Prezzo: 5 euro per singola area (Teatro e complesso termale OPPURE Villa di Via Neroniana); 8 euro per entrambi i siti.;
Accesso per le Scuole Su prenotazione al numero 389/0235910 oppure scrivendo all'indirizzo e-mail lapisarcheologia@gmail.com.
Orari
OrarioQuandoSpecifiche
Primaverile-EstivoSabato16.00 – 18.00
L'area archeologica è chiusa nel periodo invernale. Per info e orari: Comune di Montegrotto Terme – Ufficio Settore Servizi alla persona: tel. 0498928831; Associazione Lapis: lapisarcheologia@gmail.com. Visite guidate ogni domenica dalle 10:30 alle 12:30 e dalle 15:00 alle 18:00; altri giorni su prenotazione. Tel. 389/0235910. Per ulteriori informazioni: http://www.aquaepatavinae.it. Le aree archeologiche di Montegrotto sono visitabili su prenotazione per un gruppo minimo di 10 persone, con servizio su richiesta anche in lingua tedesca e inglese.

Tempo suggerito per la visita (in minuti): 45
Servizi per l'utenza
Servizi didattici
Pannellistica
Supporti informativi multilingue: Tedesco Inglese
Pannellistica fissa
Visite guidate
L'area archeologica è chiusa nel periodo invernale. Per info e orari: Comune di Montegrotto Terme – Ufficio Settore Servizi alla persona: tel. 0498928831; Associazione Lapis: lapisarcheologia@gmail.com. Visite guidate ogni domenica dalle 10:30 alle 12:30 e dalle 15:00 alle 18:00; altri giorni su prenotazione. Tel. 389/0235910. Per ulteriori informazioni: http://www.aquaepatavinae.it. Le aree archeologiche di Montegrotto sono visitabili su prenotazione per un gruppo minimo di 10 persone, con servizio su richiesta anche in lingua tedesca e inglese.