Complesso Museale di San Paolo, Via XXVIII aprile - 35043 Monselice (PD)
Tel. 0429 72628 - Fax 0429 711498 |
Sito Web http://musei.provincia.padova.it/portale/Scheda_Museo.aspx?cod_museo=10 |
Presentazione
Il Museo Civico “Stefano Piombin” è composto da una raccolta epigrafica comprendente una decina di iscrizioni romane private rinvenute nei pressi di Monselice, antico vicus sorto intorno alla metà del I sec. a.C. non distante dalla colonia di Ateste. Il materiale esposto rappresenta parte delle testimonianze raccolte, dato che un nutrito numero di opere recuperate in quest’area ora arricchiscono altri musei italiani ed esteri. Dal 2012 Il Museo è stato trasferito nel complesso monumentale della restaurata chiesa di San Paolo.Storia della collezione museale
Il Museo Civico nacque nel 1998, ma l’esigenza di un allestimento che contenesse il materiale raccolto nel territorio di Monselice era sentita da tempo. E’ noto infatti che già l’Abate Francesco Sartori, nel 1858, raccolse nel suo “Gabinetto di Lettura”, sito a Monselice presso l’odierno palazzo di proprietà Regazzoni, alcune lapidi e qualche dipinto. Neanche una decina di anni dopo, la sua raccolta venne trasferita nell’ex palazzo Pretorio, dove nel corso degli anni fu affiancata da ulteriore materiale lapideo proveniente dalle campagne circostanti. Nel 1921 la Giunta comunale spostò il Lapidario nella scuola Vittorio Emanuele II, fino a quando, nel 1980, tutto il materiale fu accatastato presso il Castello di Monselice. Fortunatamente in seguito, grazie ad una maggiore sensibilità culturale, la collezione conobbe una nuova catalogazione, che portò all’odierno allestimento presso Villa Pisani.
|
![]() | ![]() |
Accesso
Tipo di Accesso: Negli orari di apertura;
Biglietto: No;
![]() ![]() |
Orari
Tempo suggerito per la visita (in minuti): 30 |
Servizi per l'utenza
![]() |
Servizi didattici
![]() Italiano ![]() Italiano ![]() Italiano ![]() |