Piazza Eremitani 8 - 35121 Padova (PD)
Tel. 049 8204551 - Fax 049 8204566
Sito Web http://www.padovanet.it/padovacultura
Presentazione
Il Museo Archeologico di Padova conserva reperti di grande rilievo provenienti sia da raccolte private che da attività di scavo condotte dal Comune e dalla Soprintendenza ai Beni archeologici del Veneto negli ultimi due secoli. Il percorso museale si snoda lungo 19 sale che ripercorrono l’evoluzione storico-archeologica del territorio padovano e presentano importanti materiali di collezione. Il Museo è parte di un sistema museale cittadino che offre al turista, con la bigliettazione unica, la possibilità di un’ampia scelta culturale non solo archeologica ma anche artistica (Cappella degli Scrovegni e Palazzo Zuckermann).
Storia della collezione museale
Nel 1825 presso il loggiato del Palazzo della Ragione venne inaugurata la più antica raccolta pubblica di Padova. Il nucleo originario, raccolto con passione dall’abate Furlanetto, consisteva in iscrizioni venete, greche e latine provenienti da scavi e collezioni private, in particolare dalla collezione di Alessandro Maggi da Bassano formatasi nel XV secolo. Ben presto però la sede museale si rivelò inadeguata, in quanto le donazioni erano continue e cospicue; tanto che nel 1880 si decise per uno spostamento dell’intera collezione presso il quarto chiostro della basilica del Santo. Nel corso del '900 la collezione archeologica conobbe un riordino del materiale esposto; nel 1970, in seguito alla restituzione ai frati del Santo dei locali adibiti all'esposizione dei materiali archeologici, si attuò una completa revisione che portò, nel 1985, al nuovo allestimento negli spazi dell'ex convento degli Eremitani, restaurato a cura dello studio Albini.
Accesso
Tipo di Accesso: Negli orari di apertura; Biglietto: Si; Prezzo: Intero (Palazzo Zuckermann, Musei civici, Cappella Scrovegni) 13 €, intero (Palazzo Zuckermann e Musei civici) 10 €, ridotto 8 €, ridotto speciale 6 €; ridotto speciale scuole 5 €. Gratuito: bambini fino ai 6 anni e portatori di handicap. Ci sono agevolazioni con Padovacard, Padova Musei tutto l’anno e Carta Famiglia.;
Accesso per le Scuole
Accessibilità Disabili
Orari
OrarioQuandoSpecifiche
Estivo/InvernaleMartedì9.00-19.00
Estivo/InvernaleMercoledì9.00-19.00
Estivo/InvernaleGiovedì9.00-19.00
Estivo/InvernaleVenerdì9.00-19.00
Estivo/InvernaleSabato9.00-19.00
Estivo/InvernaleDomenica9.00-19.00


Tempo suggerito per la visita (in minuti): 120
Servizi per l'utenza
Servizi igienici
Bookshop
Punti di sosta
Bar o Ristoro
Servizi didattici
Guide a stampa Audio guide Brochure
Italiano
Pannellistica
Sono presenti sia pannelli a sfondo nero specifici e solo in italiano sia pannelli a sfondo grigio chiaro più generici in italiano e inglese.
Didascalie delle opere
Italiano
Supporti informativi multilingue: Inglese
Pannelli grigi anche in inglese. Stazioni multimediali dedicate alla via Annia e alla figura di Belzoni.
Visite guidate
Attività didattiche
Laboratorio didattico
Biblioteca/Centro di Documentazione
Spazi per altre attività