Piazza Torcello - Torcello - 30142 Venezia (VE)
Tel. 041 730761 - Fax 041 2501773 (Settore Cultura - Provincia di Venezia)
Sito Web http://www.provincia.venezia.it/museotorcello
Presentazione
Il Museo Provinciale di Torcello, suddiviso in una Sezione Archeologica e in una Sezione Medievale e Moderna, è dislocato in due edifici storici che prospettano sulla piazza della suggestiva isola della Laguna veneta. La Sezione Archeologica si trova al primo piano del Palazzo dell’Archivio, risalente all’XI-XII sec. All’interno di un’unica sala è esposta una ricca raccolta di vasi, oggetti in bronzo, sculture e altri reperti archeologici, spesso di provenienza ignota perché giunti da collezioni private, ma per i quali in certi casi si può ipotizzare un’origine locale, dall’area lagunare o dal retroterra altinate.
Storia della collezione museale
Nel 1870 l’allora Prefetto di Venezia, Luigi Torelli, acquistò il Palazzo del Consiglio di Torcello al fine di raccogliervi gli oggetti di antichità di provenienza lagunare. Due anni dopo il Palazzo fu donato alla Provincia di Venezia, che istituì il Museo Provinciale e ne affidò la direzione a Nicolò Battaglini. Nel 1887 gli subentrò Cesare Augusto Levi, che fece acquistare e restaurare il vicino Palazzo dell’Archivio per depositarvi le raccolte archeologiche e inaugurare così il nuovo “Museo dell’Estuario”. Nel 1974 fu inaugurata la sezione medievale e moderna presso il restaurato Palazzo del Consiglio. In seguito, si provvide anche al restauro del Palazzo dell’Archivio e la stessa sezione archeologica fu completamente riallestita nel 1990. Nella collezione museale, oltre ai materiali di Torcello, delle isole della Laguna veneta e della vicina terraferma (agro altinate), sono confluiti nel tempo anche oggetti di origine ignota provenienti da collezioni private, perlopiù veneziane.
Accesso
Tipo di Accesso: Negli orari di apertura; Biglietto: Si; Prezzo: intero 3 euro; ridotto 1,5 euro per gruppi superiori a 10 persone; gratuito per persone con più di 65 anni e per le scuole di ogni ordine e grado (accompagnate dal docente); gratuito tutti i giovedì per i residenti nella provincia di Venezia. NOTA: Il biglietto è comprensivo delle due sezioni del museo.;
Accesso per le Scuole
Orari
OrarioQuandoSpecifiche
EstivoMartedì10.30-17.30 (ultimo ingresso ore 17.00)
EstivoMercoledì10.30-17.30 (ultimo ingresso ore 17.00)
EstivoGiovedì10.30-17.30 (ultimo ingresso ore 17.00)
EstivoVenerdì10.30-17.30 (ultimo ingresso ore 17.00)
EstivoSabato10.30-17.30 (ultimo ingresso ore 17.00)
EstivoDomenica10.30-17.30 (ultimo ingresso ore 17.00)
InvernaleMartedì10.00-17.00 (ultimo ingresso ore 16.30)
InvernaleMercoledì10.00-17.00 (ultimo ingresso ore 16.30)
InvernaleGiovedì10.00-17.00 (ultimo ingresso ore 16.30)
InvernaleVenerdì10.00-17.00 (ultimo ingresso ore 16.30)
InvernaleSabato10.00-17.00 (ultimo ingresso ore 16.30)
InvernaleDomenica10.00-17.00 (ultimo ingresso ore 16.30)
Orario Estivo (1/03 - 31/10); Invernale (1/11 - 28/02)

Tempo suggerito per la visita (in minuti): 30
Servizi per l'utenza
Servizi igienici
All’esterno del museo e a pagamento (1,5 euro).
Punti di sosta
Nella sala si trova una comoda panca con sedile imbottito.
Servizi didattici
Guide a stampa
Quaderni didattici in italiano
Pannellistica
1 pannello introduttivo in italiano e in inglese
Schede mobili
Italiano e Inglese
Didascalie delle opere
Italiano e Inglese
Supporti informativi multilingue: Inglese Francese Tedesco
Pannellistica fissa, Schede mobili e didascalie opere