Piazzetta San Marco 17 - 30100 Venezia (VE)
Tel. 041 5225978 - Fax 041 5225978 |
Sito Web http://www.polomuseale.venezia.beniculturali.it/index.php?it/6/museo-archeologico-nazionale;
http://www.museoarcheologicovenezia.wordpress.com |
Presentazione
Il Museo Archeologico Nazionale di Venezia, ospitato negli ambienti delle Procuratie Nuove in Piazza San Marco, può essere definito a buon diritto come l’erede dell’antico Statuario Pubblico della Serenissima, il nucleo fondante della collezione che appare oggi parzialmente riallestito nel Vestibolo della Biblioteca Nazionale Marciana. La raccolta del Museo Archeologico consta di una straordinaria collezione di sculture greche e romane, cui si affiancano un cospicuo nucleo di monete antiche, splendide gemme e cammei, manufatti in bronzo, ceramiche, antichità egizie e assiro-babilonesi e prestigiosi reperti tardo antichi.Storia della collezione museale
Il Museo Archeologico Nazionale di Venezia affonda le sue radici più remote nell’istituzione dello Statuario Pubblico della Serenissima, nato sul finire del Cinquecento grazie alle donazioni di Domenico e Giovanni Grimani. Allestito originariamente nell’Antisala della Libreria di San Marco, attuale Vestibolo della Biblioteca Nazionale Marciana, lo Statuario rappresentava all’epoca uno dei primi musei pubblici d’arte antica di tutta Europa e costituì per secoli un celebre e frequentato polo di riferimento culturale. Trasferito nel Palazzo Ducale nel 1812, il Museo Archeologico fu nuovamente spostato negli anni Venti del Novecento presso le sale dell’ex palazzo Reale, dove si trova ancora oggi; l’allestimento dell’epoca si deve al professor Carlo Anti. Più recentemente, nel 1997, è stata riproposta una parziale ricostruzione di due pareti dello Statuario Pubblico della Serenissima all’interno del Vestibolo della Biblioteca Nazionale Marciana. Il Museo Archeologico Nazionale, che custodisce anche collezioni di proprietà civica, fa parte del percorso unico dei musei marciani assieme a Palazzo Ducale, Museo Correr e Libreria Sansoviniana.
|
![]() | ![]() |
Accesso
Tipo di Accesso: Negli orari di apertura;
Biglietto: Si;
Prezzo: Il Museo Archeologico fa parte del percorso museale integrato I Musei di Piazza San marco: l'ingresso coincide quindi con quello del Museo Civico Correr, in Piazza San Marco, ala napoleonica.
Biglietto unico integrato I Musei di piazza San Marco (comprende la visita a Palazzo Ducale, Museo Correr, Museo Archeologico e Sale Monumentali delle Biblioteca Marciana):
Intero: 16.00 €
Ridotto: 12,00 € (studenti U.E. dai 15 ai 25 anni, accompagnatori - max 2 - di gruppi di studenti, cittadini U.E. sopra i 65 anni, personale del Ministro per i Beni e le Attività Culturali, titolari di carta Rolling Venice e soci Fai).
Gratuito: residenti nel Comune di Venezia, bambini da 0 a 5 anni, portatori di handicap con accompagnatore, guide autorizzate, interpreti turistici che accompagnino gruppi, capigruppo - gruppi si almeno 21 persone previa prenotazione, membri ICOM.
Museum Pass (con validità di sei mesi permette una sola entrata ai dieci Musei Civici, alle Sale monumentali della Biblioteca Marciana e al Museo d'arte orientale):
Intero: 18,50 €
Ridotto: 12,50€
In base alla Convenzione fra Fondazione Musei Civici e Soprintendenza speciale la biglietteria del Museo Correr garantisce anche le gratuità sottoelencate previste dalla vigente normativa statale con visita limitata al solo Museo Archeologico.
Gratuito: cittadini U.E. e stranieri di paesi per i quali esiste la reciprocità sotto i 18 anni e sopra i 65, guide autorizzate, interpreti turistici, personale del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, membri ICOM, gruppi di studenti delle scuole italiane e U.E. accompagnati da loro insegnanti con elenco nominativo dei partecipanti su carta intestata dell'istituto scolastico di appartenenza, docenti e studenti delle facoltà di Architettura, Conservazioni dei Beni Culturaliu, Scienze della Formazione e dei corsi di laurea in Lettere o materie letterarie con indirizzo archeologico o storico-artistico delle facoltà di Lettere e Filosofia - previa presentazione del certificato d'iscrizione per l'anno accademico in corso - docenti e studenti delle Accademie di Belle Arti - previa presentazione del certificato d'iscrizione per l'anno accademico in corso. Altri accessi gratuiti straordinari sono previsti per la Settimana della Cultura, le Giornate Europee del Patrimonio ed altri eventi eccezionali su disposizione ministeriale. Permessi provvisori: per motivate ragioni di studio possono essere concessi dal Direttore.
;
![]() ![]() |
Orari
Tempo suggerito per la visita (in minuti): 60 |
Servizi per l'utenza
![]() Negli spazi del contiguo Museo Correr. ![]() Negli spazi del contiguo Museo Correr ![]() La caffetteria è allestita negli spazi del contiguo Museo Correr |
Servizi didattici
![]() ![]() Ogni sala ha un pannello di riferimento. ![]() In ogni gruppo di sale con tema espositivo comune sono a disposizione più schede in italiano, in inglese e in francese; alcune sale hanno anche schede per bambini in italiano e in francese. ![]() Italiano ![]() Schede delle sale in inglese e in francese, schede per bambini in francese, pannelli in inglese e in francese. ![]() A richiesta. Visite guidate gratuite alla Libreria Sansoviniana ogni domenica (esclusa la quarta del mese) alle ore 10.00, 12.00 e 14.00. ![]() A richiesta. Le attività sono gestite da personale interno del Museo e dall’Associazione “Amici dei Musei e Monumenti Veneziani”. ![]() Ad uso della Direzione. |