Piazza Tiziano 2 - 32044 Pieve di Cadore (BL)
Tel. 0435 32262 - Fax 0435 32858 |
Sito Web http://www.magnificacomunitadicadore.it |
Presentazione
Il Museo Archeologico occupa il secondo piano dell’antico Palazzo della Magnifica Comunità di Cadore. Nella collezione sono raccolti manufatti preromani e romani da contesti ubicati esclusivamente nel Centro Cadore (Calalzo, Pieve, Valle, Domegge). Il nucleo principale dell’esposizione è costituito dagli importanti e cospicui ritrovamenti del santuario di Làgole di Calalzo, frequentato per lungo tempo da Veneti e Celti e in seguito, sino alla piena età imperiale, da popolazioni romanizzate. Nell’area sacra era venerata la divinità locale Trumusiate/Tribusiate Sainate, identificata poi con Apollo.Storia della collezione museale
L’istituzione del Museo Archeologico della Magnifica Comunità di Cadore può essere fatta risalire al 1880, anno in cui fu inaugurato anche il monumento in bronzo dedicato a Tiziano al centro dell’omonima Piazza cittadina. Ampliatasi nel tempo grazie ai numerosi materiali provenienti dal santuario di Làgole di Calalzo e da altri contesti archeologici cadorini, la collezione appare oggi come una delle più ricche ed omogenee della provincia di Belluno e come il principale punto di riferimento per la storia antica dell’intero Cadore. Il museo si presenta attualmente nell’allestimento del 1984, recentemente aggiornato con l’inserimento del moderno percorso a serpentina che si snoda all’ingresso, tra due pareti recanti brevi ed efficaci didascalie introduttive.
|
![]() | ![]() |
Accesso
Tipo di Accesso: Negli orari di apertura;
Biglietto: Si;
Prezzo: Intero: 3,00 €
Ridotto: 2,00 € (comitive superiori alle 10 unità, studenti, pensionati, giornalisti)
Cumulativo con Casa Tiziano: 5,00 € (intero); 3,50 € (ridotto)
Cumulativo con Museo dell'Occhiale e Casa Tiziano: 6,00 € (per tutti e tre i Musei del territorio di Pieve di Cadore).;
![]() |
Orari
Tempo suggerito per la visita (in minuti): 40 |
Servizi per l'utenza
![]() ![]() ![]() Numerose sedie e divani. ![]() Al piano terra del Palazzo della Magnifica Comunità. |
Servizi didattici
![]() Italiano ![]() Italiano ![]() Breve ma puntuale scheda/guida di due pagine in italiano e in inglese (2009). ![]() Italiano ![]() Pannelli introduttivi all’ingresso del museo, scheda mobile. ![]() Sala per conferenze e spazi espositivi nel Palazzo della Magnifica Comunità. |