Piazza Duomo - 37044 Cologna Veneta (VR)
Tel. 0442 410667 (Museo) 0442 410662 (Biblioteca)
Sito Web http://www.comune.cologna-veneta.vr.it/museo.htm
Presentazione
Il Museo Archeologico di Cologna Veneta, che ha sede in un elegante palazzo ottocentesco, raccoglie la documentazione archeologica proveniente dalla sinistra Adige, che interessa un vastissimo arco cronologico compreso tra il Neolitico e l’epoca longobarda. Ciascuna delle tre sale è dedicata a importanti personalità colognesi: a Anna Rinaldi Gruber, nota studiosa locale, a Cesare Gardellini, segretario comunale e fondatore del Museo, e a Eusebio Checchetti, che durante la seconda guerra mondiale salvò i pezzi più importanti da saccheggio sicuro.
Storia della collezione museale
Il museo nacque nel 1896 in seguito alla scoperta fortuita della necropoli di Baldaria. L'istituzione della struttura museale si deve al Segretario Comunale di allora, Cesare Cardellini. I frequenti e occasionali recuperi di reperti archeologici, riferibili non solo all’età romana ma anche ad epoche precedenti, contribuirono ad arricchire la collezione finché non fu necessario cambiare sede museale. Dal 1991 la raccolta museale, precedentemente conservata presso il Palazzo di Città, si trova nel Palazzo ex Monte di Pietà in piazza Duomo.
Accesso
Tipo di Accesso: Negli orari di apertura; Biglietto: No;
Accesso per le Scuole
Accessibilità Disabili
Orari
OrarioQuandoSpecifiche
Estivo/InvernaleLunedìSolo su prenotazione
Estivo/InvernaleMartedìSolo su prenotazione
Estivo/InvernaleMercoledìSolo su prenotazione
Estivo/InvernaleGiovedìSolo su prenotazione
Estivo/InvernaleVenerdìSolo su prenotazione
Estivo/InvernaleSabatoSolo su prenotazione
Estivo/InvernaleDomenica10.00 – 12.00 e 15.00 – 18.00


Tempo suggerito per la visita (in minuti): 45
Servizi per l'utenza
Servizi igienici
Punti di sosta
Servizi didattici
Guide a stampa
Italiano
Pannellistica
Italiano
Schede mobili
Italiano, Inglese, Tedesco, Francese
Didascalie delle opere
Italiano
Supporti informativi multilingue: Inglese Francese Tedesco
Schede mobili
Visite guidate