Via San Eliodoro 37 (Museo Archeologico Nazionale di Altino) - 30020 Quarto d'Altino (VE)
|
|
Presentazione
L’area archeologica a nord del Museo Nazionale di Altino conserva i resti di una porta urbica di epoca romana (I sec. a.C. - I sec. d.C.), situata su un canale. Nei pressi è presente anche un complesso interpretabile come deposito di merci.Storia della ricerca e degli studi
Gli scavi furono condotti inizialmente nel 1972 per determinare eventuali rapporti con l'area archeologica ad est del Museo. Le ricerche sono quindi riprese nel 1980 e sono proseguite fino agli inizi degli anni Novanta.
Cronologia
I sec. a.C. - IV sec. d.C. |
![]() | ![]() |
Accesso
Tipo di Accesso: Negli orari di apertura;
Visitabilità: Interno;
Biglietto: Si;
Prezzo: Intero 3 euro; ridotto 1,5 euro. Biglietto valido per la visita ai siti e al Museo Archeologico Nazionale di Altino. Gratuito per le scuole, gli under 18 e gli over 65.;
![]() |
Orari
Tempo suggerito per la visita (in minuti): 40 |
Servizi per l'utenza
![]() Bagni del Museo ![]() Parcheggio del Museo |
Servizi didattici
![]() ![]() ![]() Pannellistica ![]() Visite guidate realizzate dall’agenzia "Synthesis", tel. 041 5311460 / 5310368, e-mail: synthesis@tin.it ![]() Attività didattiche realizzate dall’agenzia "Synthesis", tel. 041 5311460 / 5310368, e-mail: synthesis@tin.it e dall'Associazione Culturale "Studio D", tel. 049 8360553, e-mail: info@studiodarcheologia.it ![]() Laboratorio didattico curato dall'Associazione Culturale "Studio D", tel. 049 8360553, e-mail: info@studiodarcheologia.it ![]() |