Via Sant'Eliodoro 37 - Altino - 30020 Quarto d'Altino (VE)
Tel. 0422 829008 - Fax 0422 829008
Sito Web http://www.altinovetridilaguna.it
Presentazione
Il Museo è situato all’interno dell'area archeologica altinate. Il percorso espositivo si distribuisce nelle sale I e II, lungo il portico che delimita la piazza e nel piccolo giardino antistante il Museo. A breve termine, presso un complesso rurale in fase avanzata di ristrutturazione, situato nei pressi del Museo, sarà realizzato il nuovo percorso espositivo, molto più esteso e comprendente le sezioni protostorica, romana e tardoantica-altomedievale.
Storia della collezione museale
Dagli anni ottanta dell’800 studiosi e istituzioni operanti nel Veneto iniziarono ad interessarsi della topografia dell'antica Altino e dei reperti archeologici di provenienza altinate appartenenti alla collezione della famiglia Reali, allora proprietaria del sito. Agli studi si sommò l'esecuzione di alcuni saggi di scavo, mentre ulteriori testimonianze archeologiche della città e delle sue necropoli emergevano a seguito di lavori agricoli e di opere di bonifica. Risultava sempre più evidente e urgente la questione della conservazione di tali numerose e importanti testimonianze. A tale scopo nel 1960, ad opera della Soprintendente Bruna Forlati Tamaro, fu inaugurato il Museo Archeologico Nazionale di Altino, concepito come un piccolo antiquarium all'interno dell’area archeologica. Nel corso dei decenni successivi sono stati operati alcuni interventi di riallestimento pur nella carenza di spazi. Fino al 6 gennaio 2013 il Museo ospita la mostra Vetro murrino da Altino a Murano.
Accesso
Tipo di Accesso: Negli orari di apertura; Biglietto: Si; Prezzo: Intero 3 €; ridotto 1,5 € per ragazzi di età compresa tra 18 e 25 anni; gratuito per scolaresche e cittadini U.E. di età inferiore a 18 anni e superiore a 65 anni. Il prezzo del biglietto comprende anche il percorso archeologico all'aperto.;
Accesso per le Scuole Previa prenotazione
Accessibilità Disabili Accessibilità alle sale espositive mediante pedana mobile; sono disponibili strutture per l’utilizzo dei servizi igienici da parte di persone diversamente abili. Sono disponibili audioguide e guide in linguaggio braille, entrambe per non vedenti.
Orari
OrarioQuandoSpecifiche
Estivo/InvernaleLunedì08.30-19.30
Estivo/InvernaleMartedì08.30-19.30
Estivo/InvernaleMercoledì08.30-19.30
Estivo/InvernaleGiovedì08.30-19.30
Estivo/InvernaleVenerdì08.30-19.30
Estivo/InvernaleSabato08.30-19.30
Estivo/InvernaleDomenica08.30-19.30
Chiuso a Natale, Capodanno e 1 maggio. La biglietteria chiude alle 19.00. Nel museo è attualmente allestita la mostra "Vetro Murrino da Altino a Murano", aperta dal 16 giugno 2012 al 6 gennaio 2013.

Tempo suggerito per la visita (in minuti): 120
Servizi per l'utenza
Servizi igienici
Sono disponibili strutture per l’utilizzo dei servizi igienici da parte di persone diversamente abili.
Parcheggio
Parcheggio comunale adiacente al portico, con capienza limitata.
Servizi didattici
Guide a stampa Audio guide Brochure
Sono disponibili audioguide e guide in linguaggio braille, entrambe per non vedenti.
Pannellistica
Didascalie delle opere
Supporti informativi multilingue: Inglese Tedesco
Visite guidate
Su prenotazione, gestite da Synthesis: tel. 041 5311460, 041 5310368; e-mail: segreteria@synthesis.ve.it
Attività didattiche
Su prenotazione, gestite da Studio D: tel. 049 8360553, 348 2858309; e-mail: info@studiodarcheologia.it
Laboratorio didattico
Su prenotazione, gestito da Studio D: tel. 049 8360553, 348 2858309; e-mail: info@studiodarcheologia.it
Biblioteca/Centro di Documentazione
La biblioteca e l’archivio si trovano al piano superiore; l’accesso è riservato al personale del museo e agli studiosi che lo frequentano.