Via Tiziano Vecellio 6, di fronte al Duomo - 32032 Feltre (BL)
Presentazione
L'area archeologica di Piazza Duomo conserva significativi resti della Feltre romana e medievale. Della fase romana si conserva un tratto di quartiere urbano, in particolare i resti di alcune botteghe e di un edificio che si ritiene fosse sede di associazioni professionali.
Storia della ricerca e degli studi
I primi rinvenimenti di resti archeologici, in particolare del battistero, risalgono al 1926, in occasione dei lavori di sistemazione della piazza. Altri scavi furono condotti dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici del Veneto tra il 1970 e il 1972 e nel 1976. L’importanza del complesso rinvenuto pose il problema della sua valorizzazione, che prese avvio nel 1983 e che comportò ulteriori indagini archeologiche nel 1983 e tra il 1985 e il 1986. Gli scavi si conclusero nel 1987.
Cronologia
I-IV sec. d.C. ed epoca medievale
Accesso
Tipo di Accesso: Negli orari di apertura Su prenotazione; Visitabilità: Interno; Biglietto: No; Prezzo: Ingresso e visita guidata gratuiti.;
Accesso per le Scuole Su prenotazione
Orari
OrarioQuandoSpecifiche
EstivoSabato, Domenica10.00 - 13.00 e 16.00 - 19.00
InvernaleSabato, Domenica10.00 – 13.00 e 15.30 – 18.30
Estivo (dal 1/03 al 30/09), Invernale (dal 1/10 al 1/01). Fuori orario il sito è aperto su prenotazione. Per informazioni: Associazione "Il Fondaco per Feltre", tel. 0439 83879 (da martedì al venerdì dalle 9:30 alle 10:30), e-mail: fondacofeltre@yahoo.it

Tempo suggerito per la visita (in minuti): 60
Servizi per l'utenza
Servizi didattici
Brochure
Brochure informativa disponibile all’ingresso
Pannellistica
Visite guidate
Visite guidate dell'associazione "Il Fondaco" per Feltre, tel 0439 83879, email: fondacofeltre@yahoo.it (prenotazioni telefoniche: martedì-venerdì, 9.30-10.30)
Attività didattiche
Attività didattiche dell'associazione "La Fenice", tel. 333 8535629
Biblioteca/Centro di Documentazione