Via Carpenè - 31020 Revine Lago (TV)
Tel. 0438 21230 - Fax 0438 428777 |
Sito Web http://www.parcolivelet.it |
Presentazione
Il Parco Archeologico Didattico del Livelet nasce dalla volontà di promuovere l'area naturalistica e archeologica dei laghi di Revine. Esso infatti è stato progettato e realizzato per valorizzare la scoperta del vicino sito archeologico di Colmaggiore in un'area interessata da importanti ritrovamenti, situata fra il lago di Lago e il lago di Santa Maria. Il parco non comprende resti antichi ma ospita la ricostruzione di un villaggio palafitticolo, con tre tipologie abitative riferibili rispettivamente al Neolitico, all’età del Rame e all’età del Bronzo. Al suo interno sono presenti anche una struttura dedicata alle attività e laboratori didattici.Storia della ricerca e degli studi
Il Parco Archeologico Didattico del Livelet, realizzato dalla Provincia di Treviso in collaborazione con il Comune di Revine Lago e la Comunità Montana delle Prealpi Trevigiane, è gestito dal 2009 dal Comitato Provinciale UNPLI Treviso, in convenzione con la Provincia di Treviso. La struttura fa parte di Exarc, l’associazione che riunisce i musei archeologici all’aperto in Europa, ed è uno dei partner del progetto europeo Grundtvig.
Contesto geografico e urbanistico
Il Parco Archeologico Didattico del Livelet si colloca a ridosso delle Prealpi Trevigiane in un'area di estrema bellezza per l'ambiente naturale, la presenza dei due laghi glaciali e di rinomate località quali Follina con la splendida Abbazia, il Castello di Cison di Valmarino e i numerosi centri storici minori presenti in tutta la vallata. L'area del parco si trova sulla sponda occidentale del lago di Lago, poco distante dal centro storico di Revine Lago e in prossimità dell'emissario artificiale La Tajada.
|
![]() | ![]() |
Parco Archeologico Didattico del Livelet Il Parco Archeologico del Livelet è un sistema di aree didattiche e laboratori all'aperto costituito da uno spazio dedicato alla ricostruzione archeologica con tre tipologie di insediamento abitativi che rappresentano rispettivamente il Neolitico, l'Età del Rame e l'Età del Bronzo e da aree e strutture dedicate all'accoglienza e alla didattica. Al Livelet ci si può immergere in un viaggio nel tempo preistorico e sperimentare la quotidianità degli antichi uomini grazie alla visita alle strutture abitative, all'interazione diretta con materiali, utensili, armi da caccia e colture e alle attività didattiche proposte. |
Accesso
Tipo di Accesso: Negli orari di apertura
Su prenotazione;
Visitabilità: Interno;
Biglietto: Si;
Prezzo: Intero euro 4,00; ridotto euro 2,00 (giovani dai 6 ai 18 anni, anziani over 65, portatori di handicap).
Per gruppi di minimo n. 25 persone (su prenotazione): visita guidata e approfondimento teorico (durata 2,5 ore circa): euro 5,00; visita guidata (durata 1 ora circa): euro 3,00.;
![]() |
Tempo suggerito per la visita (in minuti): 45 |
Servizi per l'utenza
|
Servizi didattici
![]() L'accesso al villaggio palafitticolo è consentito solo con visita guidata. Per ogni visita guidata sono ammessi massimo 30 partecipanti. Per informazioni e prenotazioni: Ufficio IAT Conegliano dal Martedì al Venerdì, dalle 9.30 alle 12.30 tel. 043821230 fax. 0438428777 E-mail: segreteria@parcolivelet.it ![]() Attività per scuole primarie e secondarie strutturata in quattro pacchetti formativi: 1. Visita guidata con approfondimento teorico e laboratorio didattico a scelta. 2. Escursione naturalistica lungo i laghi di Revine e visita alle palafitte. 3. Visita guidata con approfondimento teorico e tiro con la lancia e con l'arco. 4. Visita guidata con approfondimento teorico. Per informazioni e prenotazioni si visiti il sito www.parcolivelet.it. ![]() I laboratori prevedono la sperimentazione di alcune attività quotidiane di un villaggio preistorico o il mestiere dell'archeologo: l'uso degli strumenti musicali ricostruiti, la creazioni di utensili dei cacciatori preistorici, simulazione di uno scavo archeologico, la costruzione di un vaso e medaglione in argilla cruda, la realizzazione di un'abitazione, dimostrazione di tessitura. Per informazioni e prenotazioni si visiti il sito www.parcolivelet.it. ![]() |
Bibliografia di riferimento