Via Roma 55 - 30023 Concordia Sagittaria (VE)
Tel. 0421 275582 - Fax 0421 275364 (Comune) |
Sito Web http://www.comune.concordiasagittaria.ve.it |
Presentazione
Presso le sale, recentemente restaurate, del Palazzo Municipale di Concordia Sagittaria, sono esposti alcuni reperti che narrano la storia dell’antica colonia romana di Iulia Concordia. Tale esposizione si pone come logico completamento del percorso archeologico che si dipana nel tessuto urbano odierno (terme, domus, teatro, ponte e basilica paleocristiana) e fa da pendant al più noto e ampio Museo Nazionale Concordiese di Portogruaro, di cui si hanno continui rimandi nella visita virtuale proiettata nella sala al pian terreno.Storia della collezione museale
La realtà espositiva di Concordia Sagittaria nacque nel 1987, quando vennero restaurate le sale della biblioteca civica. Circa una ventina d’anni dopo, l’esposizione permanente fu riallestita con criteri moderni (touch screen e visite virtuali).
|
![]() | ![]() |
Sala 1 Appena entrati nella sala al piano terra si incontra una grande pianta, che illustra i principali rinvenimenti archeologici della colonia di Iulia Concordia e permette al visitatore di focalizzare le aree in cui, ancora oggi, sono visibili gli importanti resti della città romana. Accanto a questa pianta sono presenti il mosaico bicromo a motivi geometrici scoperto in una domus nell’area sud-occidentale dell’antico abitato (I sec d.C.), un fianco di seggio funerario con bracciolo sagomato a delfino proveniente dalla necropoli occidentale, località Levada (I sec. d.C.) e un vaso baccellato ornamentale dalla necropoli in località San Giacomo (I sec. d.C.).
L’esposizione continua nella seconda parte del vano, dove si incontrano un’urna cilindrica con coperchio e un’olla cineraria vitrea provenienti dalla necropoli occidentale, pure datate al I sec. d.C.
L’ultima parte della sala è destinata ad accogliere tre iscrizioni lapidee con differenti funzioni: un frammento di miliare in marmo con dedica all’imperatore Costantino (312-337 d.C.), una stele funeraria dalla necropoli orientale (inizi I sec. d.C.) e una meridiana solare proveniente dallo scavo delle mura orientali (I sec. d.C.). |
Scale Lungo le scale che portano alle sale superiori sono esposti splendidi frammenti di affreschi policromi e floreali scoperti nell’area delle antiche terme cittadine e appartenenti all’orizzonte cronologico del I-II sec. d.C. Accanto agli affreschi sono presentate alcune piante ricostruttive ottocentesche della colonia romana di Iulia Concordia, realizzate dai primi scopritori delle antiche vestigia cittadine. |
Sala 2 La seconda sala ospita una dozzina di anfore da trasporto (I-II sec. d.C.), rinvenute nel piazzale della basilica e in vari punti della città, e diversi esempi di fistulae (tubature per l’acqua) in piombo recanti il marchio di fabbrica, provenienti da varie zone dell’antico abitato. Accanto a queste, sono presenti tre vetrine che ospitano frammenti ceramici di diverse epoche (dal I al XVII sec.); in particolare la prima vetrina raccoglie esempi di ceramica sigillata nord-italica (ultimo quarto del I sec. a.C. - I sec. d.C.), sigillata africana (III-V sec. d.C.) e bolli d’anfora (I-II sec. d.C.). |
Sala 3 – Sala consiliare Sul fondo della grande sala consiliare sono presenti quattro lastre iscritte, tre coperchi di urna cineraria e un’urna integra. Le prime tre iscrizioni sono di tipo funerario e provengono dalla necropoli occidentale e da quella orientale; l’ultima, in marmo, celebra invece un importante magistrato cittadino che si occupò di restaurare l’acquedotto e il teatro tra la fine del I e gli inizi del II sec. d.C.
Dalla necropoli occidentale, in località Levada, provengono due coperchi di urna in calcare d’Aurisina decorati con festoni e bucrani (inizi del I sec. d.C.); da quella orientale (località S. Giacomo), un coperchio d’urna con leone apotropaico (inizi del I sec. d.C.) e l’urna di un liberto decorata a rilievo con cani a guardia della sepoltura (I sec. d.C.). |
Accesso
Tipo di Accesso: Negli orari di apertura;
Biglietto: No;
![]() ![]() |
Tempo suggerito per la visita (in minuti): 20 |
Servizi per l'utenza
![]() |
Servizi didattici
![]() Italiano Inglese ![]() Italiano. ![]() Italiano. ![]() ![]() ![]() ![]() Nelle sale della ex biblioteca comunale (Circolo Antiqui) . ![]() Nelle sale della ex biblioteca comunale (Circolo Antiqui) . ![]() Sala Consiliare. |
Bibliografia di riferimento
Il Museo Civico di Concordia Sagittaria , Concordia Sagittaria 1987. |
Pettenò E., Dal Pos M., De Paoli M., Forma Urbis. Percorsi archeologici a Iulia Concordia. Parte prima, in Quaderni di Archeologia del Veneto, XXIII, 2007, pp. 204-211. |
Bonetto J., Veneto (Archeologia delle Regioni d'Italia), Roma 2009, pp. 437-438. |