Via Matteotti 39 - 37045 Legnago (VR)
Tel. 0442 20052 - Fax 0442 603490 |
Sito Web http://www.fondazione-fioroni.it |
Presentazione
La Fondazione Fioroni sorse nel secondo dopoguerra per opera di Maria Fioroni, che con costante passione raccolse una serie di cimeli, documenti antichi e autentici arredi d’epoca del territorio legnaghese. La Fondazione è un museo dalle caratteristiche inconfondibili, in quanto trasmette al visitatore l’impressione di entrare in una reale abitazione (con salotti, sala da pranzo e camera da letto), arricchita da oggetti rari e preziosi di diverse epoche. L'esposizione archeologica è attualmente in fase di riallestimento.Storia della collezione museale
L’idea di Maria Fioroni di una Fondazione culturale permanente nacque, con non poche difficoltà, nel 1954. Il riconoscimento della personalità giuridica della Fondazione avvenne solo quattro anni dopo, grazie a un Decreto del Presidente della Repubblica che ne sancì la nascita ufficiale. La prima presidentessa della Fondazione fu Maria Fioroni, che conservò l’incarico fino alla morte, avvenuta nel 1970. Nel corso degli anni l’illustre cittadina legnaghese raccolse un cospicuo numero di reperti e di cimeli vari, svolgendo un importante e prezioso servizio culturale a favore dei cittadini e del territorio di Legnago.
|
![]() | ![]() |
Sezione Archeologica La sezione archeologica è attualmente in fase di riallestimento. Al momento la collezione presente nelle tre sale espositive è composta da otto epigrafi romane provenienti dal territorio (quattro stele funerarie, un peso da torchio, due are e un monumento a dado), una tubatura da acquedotto romano, un mosaico bicromo e e un pavimento a mattoni, questi ultimi provenienti dagli scavi di una villa urbano-rustica presso Villa Bartolomea. Nel cortile sono inoltre esposti due pozzi romani rinvenuti nelle Valli Grandi Veronesi e qui ricostruiti con materiali originali.
Nel cortile sono esposti un pozzo romano rinvenuto in situ e un lacerto di tubatura di un acquedotto romano. |
Accesso
Tipo di Accesso: Su prenotazione;
Biglietto: No;
![]() ![]() |
Tempo suggerito per la visita (in minuti): 90 |
Servizi per l'utenza
![]() |
Servizi didattici
No
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Bibliografia di riferimento
Bonetto J., Veneto (Archeologia delle Regioni d'Italia), Roma 2009, pp. 362. |