Corso Porta Borsari, angolo con Via A. Diaz - 37100 Verona (VR)
|
|
Presentazione
Porta Borsari, costruita verso la fine del I sec. a.C. e ristrutturata verso la metà del I sec. d.C., era una delle porte urbiche di Verona romana e segnava l’ingresso della via Postumia in città.Storia della ricerca e degli studi
Il monumento è in vista da sempre.
Contesto geografico e urbanistico
Verona sorge ai piedi dei monti Lessini e ad una trentina di chilometri ad est del Lago di Garda. Essa si colloca nell’ansa formata dal fiume Adige al suo ingresso nella Pianura Padana, ad una quota di 59 metri sul livello del mare. La Porta Borsari si trovava lungo il tratto occidentale della cinta muraria, in corrispondenza dell’ingresso della via Postumia in città.
Cronologia
I sec. d.C. (metà) |
![]() | ![]() |
Accesso
Visitabilità: Esterno;
Biglietto: No;
![]() |
Tempo suggerito per la visita (in minuti): 20 |
Servizi per l'utenza
|
Servizi didattici
![]() |
Bibliografia di riferimento
Beschi L., Verona romana. I monumenti, in Verona e il suo territorio, I, Verona 1960, pp. 369-552. |
Beschi L., Porta Borsari, in Palladio e Verona, Catalogo della mostra (Verona 1980), a cura di Marini P., Vicenza 1980, pp. 68-71. |
Mangani E., Rebecchi F., Strazzulla M.J. , Emilia, Venezie (Guide Archeologiche Laterza), Bari 1981, pp. 174-175. |
Cavalieri Manasse G., Verona, in Il Veneto nell'età romana, II, a cura di Cavalieri Manasse G., Verona 1987, pp. 12. |
Cavalieri Manasse G., Le mura di Verona, in Mura delle città romane in Lombardia, Atti del Convegno (Como 1990), Como 1993, pp. 179-215. |
Archeologia a Verona , a cura di Bolla M., Milano 2000, pp. 59-60. |
I luoghi della cultura , Roma 2006. |
Bonetto J., Veneto (Archeologia delle Regioni d'Italia), Roma 2009, pp. 447-448. |