Viale Stazione 107, angolo con Via degli Scavi - 35036 Montegrotto Terme (PD)
Sito Web http://www.aquaepatavinae.it
Presentazione
Presso l’area archeologica di Viale Stazione è possibile visitare i resti di un complesso monumentale di epoca romana, un luogo dedicato alla cura del corpo e dello svago comprendente un teatro di non grandi dimensioni, un complesso termale e un ninfeo.
Storia della ricerca e degli studi
Il sito fu scoperto tra il 1781 e il 1788. Gli scavi condotti dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici del Veneto nel 1953, tra il 1965 e il 1970 e ancora tra il 1990 e il 1994 hanno portato al recupero del teatro romano e del ninfeo. Tra il 1990 e il 1994 il sito è stato oggetto di un massiccio intervento di valorizzazione che ne ha consentito l'odierna fruibilità pubblica.
Contesto geografico e urbanistico
Montegrotto Terme si trova ai piedi dei Colli Euganei, in un territorio pianeggiante caratterizzato dalla ricchezza delle acque termali. Il sito archeologico oggetto di questa visita si colloca nel cuore del centro cittadino.
Cronologia
I sec. d.C.
Teatro e complesso termale romani (Viale Stazione a Montegrotto Terme)
L’area archeologica di Viale Stazione, nel centro urbano di Montegrotto Terme, conserva i resti di un complesso monumentale di epoca romana costituito da un teatro, un edificio termale e un ninfeo. Nel teatro (in pianta: E, meglio visibile da via degli Scavi), la cavea ha un diametro di m 28 e ospita 11 file di sedili, raggiungibili grazie a tre scalette di accesso: una centrale e due laterali. L'orchestra è semicircolare; il proscenio è largo quanto la cavea e profondo 5,5 metri. La fronte scena è composta da due nicchie rettangolari e due nicchie semicircolari, scandite da tre porte che conducono ad un ambiente di circa 40 metri che chiude dietro e di lato la scena e l'orchestra. Al livello più alto della cavea e in asse alla stessa è attestata una grande struttura rettangolare, interpretata come possibile tribuna per spettatori privilegiati oppure come tempietto. Si ipotizza che, in una fase successiva, il teatro potesse essere utilizzato anche per spettacoli acquatici. Del teatro sono andati perduti la gradinata e i paramenti in laterizi e molte parti sono visibili oggi solo in fondazione. Il complesso termale si compone di tre vasche (in pianta: A, B, C, meglio visibili da viale Stazione). La vasca A misura circa 30 metri in lunghezza, ed è stata interpretata come vasca per le immersioni nelle acque termali. Presenta pianta rettangolare ed è racchiusa entro un edificio rettangolare absidato, con contrafforti sul lato lungo occidentale. La vasca B misura circa 30 metri in lunghezza: di forma rettangolare, presenta absidi sui lati brevi e una nicchia quadrata su lato settentrionale. La vasca è contenuta in un edificio a pianta mistilinea analoga, collegata tramite vani di servizio alla vasca C. La vasca C è, a differenza delle precedenti, a pianta circolare, con diametro di circa 9,40 metri. Il rinvenimento di contrafforti esterni consente di ipotizzare la presenza di una copertura a cupola di calcestruzzo, analoga a quella attestata a Baia (Napoli). Le vasche termali erano alimentate tramite un sistema di canalette per il rifornimento e lo scarico dell'acqua. Il ninfeo (in pianta: D) è a pianta rettangolare absidata, con una fonte nella corte interna a pianta circolare e con ulteriori ambienti rettangolari sul lato orientale. L'articolazione interna degli spazi ha consentito di interpretare la struttura come ninfeo, ossia fontana monumentale, con ambienti di studio e di riposo.
Accesso
Tipo di Accesso: Negli orari di apertura Su prenotazione; Visitabilità: Esterno e Interno; Biglietto: Si; Prezzo: 5 euro per singola area (Teatro e complesso termale OPPURE Villa di Via Neroniana); 8 euro per entrambi i siti.;
Accesso per le Scuole Su prenotazione al numero 389/0235910 oppure scrivendo all'indirizzo e-mail lapisarcheologia@gmail.com.
OrarioQuandoSpecifiche
Primaverile-EstivoSabato16.00 – 18.00
L'area archeologica è chiusa nel periodo invernale. Per info e orari: Comune di Montegrotto Terme – Ufficio Settore Servizi alla persona: tel. 0498928831; Associazione Lapis: lapisarcheologia@gmail.com. Visite guidate ogni domenica dalle 10:30 alle 12:30 e dalle 15:00 alle 18:00; altri giorni su prenotazione. Tel. 389/0235910. Per ulteriori informazioni: http://www.aquaepatavinae.it. Le aree archeologiche di Montegrotto sono visitabili su prenotazione per un gruppo minimo di 10 persone, con servizio su richiesta anche in lingua tedesca e inglese.

Tempo suggerito per la visita (in minuti): 45
Servizi per l'utenza
Servizi didattici
Pannellistica
Supporti informativi multilingue: Tedesco Inglese
Pannellistica fissa
Visite guidate
L'area archeologica è chiusa nel periodo invernale. Per info e orari: Comune di Montegrotto Terme – Ufficio Settore Servizi alla persona: tel. 0498928831; Associazione Lapis: lapisarcheologia@gmail.com. Visite guidate ogni domenica dalle 10:30 alle 12:30 e dalle 15:00 alle 18:00; altri giorni su prenotazione. Tel. 389/0235910. Per ulteriori informazioni: http://www.aquaepatavinae.it. Le aree archeologiche di Montegrotto sono visitabili su prenotazione per un gruppo minimo di 10 persone, con servizio su richiesta anche in lingua tedesca e inglese.
Bibliografia di riferimento
Rinaldi M.L., Il teatro romano di Montegrotto, in Archeologia, 33-34, 1966, pp. 113-121.
Mangani E., Rebecchi F., Strazzulla M.J. , Emilia, Venezie (Guide Archeologiche Laterza), Bari 1981, pp. 139-140.
Tosi G. , Padova e la zona termale euganea, in Il Veneto nell’età romana, II, a cura di Cavalieri Manasse G., Verona 1987, pp. 183-191.
Delle antiche terme di Montegrotto. Sintesi archeologica di un territorio , a cura di Bonomi S., Montegrotto Terme 1997.
Basso P., Architettura e memoria dell'antico. Teatri, anfiteatri e circhi della Venetia romana, Roma 1999, pp. 246-248.
Tosi G. , Gli edifici per spettacoli nell’Italia romana, Roma 2003, pp. 495-498.
Bonetto J., Veneto (Archeologia delle Regioni d'Italia), Roma 2009, pp. 480-481.