Via Castel San Martino 23 - 35030 Cervarese Santa Croce (PD)
Tel. 049 5738910 - Fax 049 9139183 |
Sito Web http://www.museicollieuganei.it |
Presentazione
Il Museo del Fiume Bacchiglione è allestito presso il Castello di San Martino della Vaneza, edificio che venne donato, a fini culturali, dalla famiglia Papafava–Carraresi alla Provincia di Padova. L’allestimento museale è diviso in due sezioni: una geomorfologica e una archeologica. Entrambe raccolgono reperti rinvenuti presso o entro l’alveo del fiume Bacchiglione, durante le attività di dragaggio operate dai sabbionari e grazie a indagini subacquee effettuate da sommozzatori di diverse associazioni padovane a partire dagli anni ’70 del Novecento.Storia della collezione museale
Negli anni ’70 del Novecento è stata raccolta dall’ArcheoClub di Padova (ora Società Archeologica Veneta) e dal club dei Sommozzatori di Padova e dalla cooperativa ArcheoSub Metamauco una serie di reperti nel tratto del fiume Bacchiglione che scorre tra Cervarese Santa Croce e Ponte San Nicolò-Canale Roncajette. A partire dal 1990 la Soprintendenza per i Beni Archeologici del Veneto ha sostenuto numerose e articolate ricerche volte alla comprensione delle modalità di popolamento dell’area indagata. Grazie a questi studi è stato possibile nel 1995 realizzare il primo allestimento del museo.
|
![]() | ![]() |
Accesso
Tipo di Accesso: Negli orari di apertura
Solo su prenotazione
Su prenotazione;
Biglietto: Si;
Prezzo: intero: 4 € ; ridotto (militari,studenti universitari, over 65): 2 €;
![]() |
Tempo suggerito per la visita (in minuti): 60 |
Servizi per l'utenza
![]() ![]() ![]() |
Servizi didattici
![]() Italiano, Inglese, Francese, Tedesco ![]() Italiano ![]() Italiano ![]() Brochure ![]() su prenotazione (info@museicollieuganei.it; www.museicollieuganei.it; tel. 0495738910; fax 0499139183 da Lun a Ven dalle 9:00 alle 16:00; Sab dalle 9:00 alle 12:00) Costi attività didattica: Solo visita guidata (2 ore): 110E; mezza giornata (3 ore): 120E; giornata intera (3 + 2 ore): 160 E. Una guida accompagna al massimo 30 persone. Il costo è individuale per ogni guida impiegata, con biglietto di ingresso incluso. ![]() ![]() ![]() ![]() |
Bibliografia di riferimento
Biachin Citton E. , Museo archeologico del fiume Bacchiglione (Cervarese S. Croce, Padova), in Guide archeologiche. Preistoria e Protostoria in Italia: Veneto e Friuli Venezia Giulia, VII, Forlì 1995, pp. 119-125. |
Bianchin Citton E., Il museo del fiume Bacchiglione (Cervarese Santa Croce - Padova), in Quaderni di Archeologia del Veneto, XII , 1996, pp. 194-196. |
Aspen A., Il castello di San Martino e il Museo del Bacchiglione, in Padova e il suo territorio, 66, 1997, pp. 27-29. |
Musei d'Italia, Guida Touring Club Italiano , Milano 2003, pp. 210. |
Musei e raccolte archeologiche del Veneto , a cura di Di Mauro A., Dosson di Casier 2004, pp. 51-52. |
Bonetto J., Veneto (Archeologia delle Regioni d'Italia), Roma 2009, pp. 399-400. |