Piazza Duomo 16 - 32100 Belluno (BL)
Tel. 0437 944836 - Fax 0437 944836 |
Sito Web http://museo.comune.belluno.it |
Presentazione
La sezione archeologica del Museo Civico di Belluno occupa il piano terra del Palazzo dei Giuristi, mentre ai piani superiori si trovano la pinacoteca e le altre collezioni. L’esposizione dei reperti archeologici si snoda in due sale, ricche di testimonianze di epoca preistorica, veneta antica, romana e altomedioevale relative alla città e al territorio provinciale. Alla raccolta museale appartengono anche il lapidario ospitato nell’androne del vicinissimo Auditorium (temporaneamente chiuso per lavori di adeguamento dell'edificio) e un sarcofago romano custodito presso la Biblioteca Civica (Palazzo Crepadona).Storia della collezione museale
L’istituzione del Museo Civico di Belluno risale al 1872 allorquando pervenne in donazione la pinacoteca del medico bellunese Marc'Antonio Giampiccoli, alla quale si aggiunsero di li a poco la collezione di antichi bronzi, monete, medaglie, manoscritti e libri di interesse locale di Florio Miari; i materiali scientifici già conservati nel gabinetto provinciale naturalistico ed industriale istituito nel 1837; quelli donati dal geologo e naturalista Tomaso Antonio Catullo; la collezione dell'ornitologo Angelo Doglioni e quella del botanico Alessandro Francesco Sandi e molte altre donazioni. A completare le testimonianze della storia cittadina e provinciale, il primo curatore Osvaldo Monti, regio ispettore provinciale ai monumenti e scavi, aggiunse i registri deliberazioni dell'antica Comunità di Cividàl di Belluno, anch'essi ospitati nel secentesco palazzo del Collegio dei giuristi, sede museale aperta al pubblico nel 1876. Nel 1909 furono per la prima volta esposti gli oggetti paleoventi ritrovati durante gli anni 70 e 80 dell'Ottocento nelle necropoli di Cavanzano e di Castellin alla periferia di Belluno, in una con i reperti romani emersi in Città. L'attuale sezione archeologica, accoglie oggi anche molti significativi reperti provenienti da recenti scavi condotti sotto la direzione della Soprintendenza per i Beni Archeologici del Veneto (quali ad esempio nel sito aurignaziano di Campon di Monte Avena e, soprattutto, in quello epigravettiano di Riparo Villabruna in Val Cismon) e i reperti che risalgono alla fine del Neolitico, Età del Bronzo e prima Età del Ferro emersi dalle campagne di scavo del Col del Buson nella valle dell'Ardo (BL).
|
Accesso
Tipo di Accesso: Negli orari di apertura;
Biglietto: Si;
Prezzo: intero 5 euro; ridotto 3 euro (adulti oltre i 60 anni di età, militari, studenti di ogni ordine e grado, gruppi superiori alle 10 persone); biglietto comulativo 9 euro "Family" (applicabile a nuclei familiari a partire da almeno tre componenti - genitori più un figlio - e valido tre giorni sino al completamento); percorsi guidati a tema, costo per alunno 2 euro (comprensivi di ingresso e due accompagnatori gratuiti); gratuito (bambini sotto i 6 anni di età, alunni delle scuole della provincia in visita guidata, giornalisti, direttori e conservatori di musei, portatori di handicap con un accompagnatore).;
Accesso per le Scuole
|
Tempo suggerito per la visita (in minuti): 60 |
Servizi per l'utenza
Servizi igieniciBookshop |
Servizi didattici
Tra i vari cataloghi aggiornati del Museo Civico non è al momento disponibile quello della sezione archeologica.
PannellisticaItaliano Didascalie delle opere Italiano Attività didattiche Laboratori e percorsi didattici. Laboratorio didattico Il laboratorio si trova presso il Lapidario nell’androne dell’Auditorium. Biblioteca/Centro di Documentazione La Biblioteca Civica si trova nel vicino Palazzo Crepadona. |
Bibliografia di riferimento
Alpago Novello L., Bizantini e Longobardi nella val Belluna, in Archivio Storico di Belluno, Feltre e Cadore, XLV, 1975, pp. 55-68. |
Peroni R., La ‘koinè’ adriatica e il suo processo di formazione, in Jadranska obala u protohistoriji, Zagreb 1976, pp. 95-115. |
Mondini C., Villabruna A, Il sito archeologico di Nareon di Trichiana, in Archivio storico di Belluno, Feltre e Cadore, 237, 1981. |
Sievers S. , Die mitteleuropäischen Hallstattdolche, in PBF, VI, 1982, pp. 6. |
Mondini C., Villabruna A, Note sui ritrovamenti preistorici di monte Avena, in Archivio storico di Belluno, Feltre e Cadore, 248 , 1984. |
von Hessen O., La tomba di un nobile longobardo a Castelvint, in Archivio Storico di Belluno, Feltre e Cadore, LV, 1985, pp. 3-14. |
Mondini C., Villabruna A., La preistoria nella provincia di Belluno, Verona 1988. |
Archeologia bellunese , a cura di Padovan E., Belluno 1992. |
Bonomi S., Nuovi dati archeologici su Belluno, in Immagini dal tempo. 40.000 anni di storia nella provincia di Belluno, Cornuda 1992, pp. 137-163. |
Breve guida del Museo Civico di Belluno , Belluno 1992. |
Immagini dal tempo-40.000 anni di storia nella Provincia di Belluno, Catalogo della mostra, , Belluno 1992. |
Verger P., Schede di Archeologia longobarda in Italia. Veneto, in Studi Medievali, 3 serie, XXXIV, 1993, pp. 411-445. |
Bianchin Citton E., Osservazioni sul popolamento del Bellunese tra Neolitico e la prima età del Ferro (fine IV millennio- IX secolo a.C.) nell’ambito della preistoria del Veneto nord-orientale, in Sepolture preistoriche nelle Dolomiti e primi insediamenti storici, Atti del Convegno, 19 settembre1992, Padova 1994, pp. 131-139. |
Gorini G., Moneta e territorio in età romana nel Bellunese, in Romanità in provincia di Belluno, Padova 1995, pp. 137-176. |
Ruta Serafini A., Nuovi restauri di armi venete, in MEFRA, 108, 2, 1996, pp. 631-640. |
Rigoni M., Possenti E., Gli oggetti d’ornamento di età altomedievale dell’area veneta, in Ori delle Alpi, Catalogo della Mostra, a cura di Endrizzi L., Marzatico F., Trento 1997, pp. 549-551. |
Ruta Serafini A., La necropoli di Caverzano, in Ori delle Alpi, Catalogo della Mostra, a cura di Endrizzi L., Marzatico F., Trento 1997, pp. 555-557. |
Ruta Serafini A., Veneto. Età del Ferro, in Ori delle Alpi, Catalogo della Mostra, a cura di Endrizzi L., Marzatico F., Trento 1997, pp. 543-546. |
Ruta Serafini A., Situla a collo distinto su piede in bronzo, in Rame d’arte, Catalogo della Mostra, Trento 1998, pp. 47, scheda I, 7. |
Nascimbene A., Caverzano di Belluno. Aspetti e problemi di un centro dell’età del ferro nella media valle del Piave, in Quaderni della Società per la Preistoria e Protostoria del Friuli-Venezia Giulia, 7, 1999. |
Bianchin Citton E., Il popolamento del Bellunese dal Neolitico agli inizi dell'età del Ferro. Nuovi dati, in Quaderni di Archeologia del Veneto, XVI, 2000, pp. 23-31. |
Bianchin Citton E., Il riparo del tardo Neolitico e dell’Eneolitico in località Mandriz- Comune di Selva di Cadore, in Storia, Archeologia e Geologia della Val Fiorentina, Cortina d’ Ampezzo 2000. |
Fontana F., Guerreschi A., I siti archeologici della conca di Mondeval de Sora, in Storia, Archeologia e Geologia della Val Fiorentina, Cortina d’ Ampezzo 2000. |
Gambacurta G., Considerazioni sul ruolo della valle del Piave: aspetti culturali e culturali in Protostoria e storia del ‘Venetorum angulus’, in Atti del XX Convegno di Studi Etruschi e Italici, Roma 2000, pp. 437-452. |
Perale M., L’Alto Medioevo nella provincia di Belluno, Verona 2001. |
Possenti E., Necropoli altomedievali di età longobarda nel Veneto, in Quaderni friulani di Archeologia, 11, 2001, pp. 133-152. |
Musei e raccolte archeologiche del Veneto , a cura di Di Mauro A., Dosson di Casier 2004, pp. 29-32. |
Gambacurta G., I circoli di Mel (BL) e la chiave di Trichiana (BL), in I Veneti dai bei cavalli, a cura di Malnati L., Gamba M., Treviso 2005, pp. 50-51. |
Nascimbene A., Koinè adriatica: la componente alpina orientale, tesi di dottorato, Università degli Studi di Udine, tutor prof.ssa Paola Càssola Guida, Udine 2005. |
Belluno, Col del Buson nella Valle dell'Ardo: un sito a lunga frequentazione, dal tardo Neolitico agli inizi dell'età del Bronzo. Nota preliminare , in Quaderni di Archeologia del Veneto, XXII , a cura di Bianchin Citton E., 2006, pp. 15-25. |
Gangemi G., La tomba n. 10 dalla necropoli preromana di “Pian de la gnèla” di Pieve d’Alpago, pieghevole della mostra (Municipio di Pieve d’Alpago 1-20 aprile 2006), Pieve di Alpago 2006. |
Marcer J., Ritrovamenti monetali di età romana nel Veneto, I/I, I/3, a cura di Gorini G., Padova 2006. |
Nascimbene A., Aspetti adriatici e alpini nei corredi tombali del territorio bellunese, in Piceni e Europa, Atti del Convegno (Pirano, 15-17 settembre 2006), a cura di Guštin M., Ettel P., M. Buora M. , Pirano 2007. |
Possenti E., Il Veneto tra Ostrogoti e Longobardi, in I Longobardi: dalla caduta dell’impero all’alba dell’Italia, a cura di Brogiolo G. P., Chavarria Arnau A., Milano 2007, pp. 227-229. |
Bonetto J., Veneto (Archeologia delle Regioni d'Italia), Roma 2009, pp. 422-424. |