Via San Eliodoro 37 (Museo Archeologico Nazionale di Altino) - 30020 Quarto d'Altino (VE)
Tel. 0422 829008 - Fax 0422 829008 |
|
Presentazione
All’interno dell'area archeologica a est del Museo di Altino si conservano di resti di un approdo fluviale, di una strada e di alcune domus di Altino romana.Storia della ricerca e degli studi
Gli scavi condotti nel 1962 e poi nel 1963 e 1965, in seguito al rinvenimento da arature di materiali di epoca romana, hanno messo in luce il tratto stradale e le domus. Successivi scavi, nel 1984 e tra il 1988 e il 1990, hanno consentito l'ampliamento delle indagini relative alle domus, nonché il rinvenimento di un segmento di banchina fluviale e di materiali di epoca protostorica.
Contesto geografico e urbanistico
Altino è una frazione di Quarto d'Altino e sorge in pianura sul luogo dell'omonima città romana. Il territorio è attraversato dal tratto finale del fiume Sile che si biforca in corrispondenza della frazione di Portegrandi e il cui ramo principale prosegue per Jesolo lungo il canale scavato dai Veneziani all'epoca della Serenissima (il cosiddetto Taglio). L’area archeologica oggetto di questa visita si colloca nel territorio di Quarto d’Altino e sorgeva in prossimità del confine centrosettentrionale dell’abitato romano.
Cronologia
I sec. a.C. - IV sec. d.C. |
![]() | ![]() |
Accesso
Tipo di Accesso: Negli orari di apertura;
Visitabilità: Esterno e Interno;
Biglietto: Si;
Prezzo: Intero 3 euro; ridotto 1,5 euro. Biglietto valido per la visita ai siti e al Museo Archeologico Nazionale di Altino. Gratuito per le scuole, gli under 18 e gli over 65.;
![]() |
Tempo suggerito per la visita (in minuti): 40 |
Servizi per l'utenza
![]() Bagni del Museo ![]() Parcheggio del Museo |
Servizi didattici
![]() ![]() ![]() Pannellistica ![]() Visite guidate realizzate dall’agenzia "Synthesis", tel. 041 5311460 / 5310368, e-mail: synthesis@tin.it ![]() Attività didattiche realizzate dall’agenzia "Synthesis", tel. 041 5311460 / 5310368, e-mail: synthesis@tin.it e dall'Associazione Culturale "Studio D", tel. 049 8360553, e-mail: info@studiodarcheologia.it ![]() Laboratorio didattico curato dall'Associazione Culturale "Studio D", tel. 049 8360553, e-mail: info@studiodarcheologia.it ![]() |
Bibliografia di riferimento
Fogolari G. , Altino (Venezia). Strada romana ed ambienti con mosaico, in Bollettino d'Arte, XLIX, 4, 1964, pp. 397-398. |
Mangani E., Rebecchi F., Strazzulla M.J. , Emilia, Venezie (Guide Archeologiche Laterza), Bari 1981, pp. 193. |
Tombolani M., Altino, in Il Veneto nell’età romana, II, a cura di Cavalieri Manasse G., Verona 1987, pp. 332-335. |
Tirelli M., Il Museo Archeologico Nazionale e le aree archeologiche di Altino, Padova 1993, pp. 29-36. |
Tirelli M., Altino, in Luoghi e tradizioni d'Italia. Veneto, I, Roma 2003, pp. 32-45. |
I luoghi della cultura , Roma 2006, pp. 376. |
Bonetto J., Veneto (Archeologia delle Regioni d'Italia), Roma 2009, pp. 499-500. |