Via dei Pozzi Romani 24-44 - 30023 Concordia Sagittaria (VE)
|
Sito Web http://www.comune.concordiasagittaria.ve.it/iulia/percorsi-archeologici
|
Presentazione
L'area archeologica di Via dei Pozzi Romani è costituita dai resti di tre domus che in epoca romana si inserivano in un quartiere nord-occidentale della città, lungo il cardine massimo (asse stradale principale con orientamento nord-sud).Storia della ricerca e degli studi
Gli scavi furono condotti dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici del Veneto tra il 1976 e il 1977, nel 1980 e nel 1984.
Contesto geografico e urbanistico
Concordia Sagittaria si trova nelle pianure del Veneto nordorientale, in un territorio delimitato ad est dal Tagliamento e a ovest dal fiume Livenza. Il corso d’acqua principale per la città è tuttavia il Lemene, fiume che ha origine sulla fascia delle risorgive e che giunge a lambire il centro di Concordia per poi sfociare presso Valle Zignago, propaggine settentrionale della laguna di Caorle. L’area archeologica oggetto di questa visita si colloca all’interno del centro cittadino odierno e sorgeva nei quartieri nord-occidentali dell’impianto urbano romano.
Cronologia
I sec. a.C. - IV sec. d.C. |
![]() | ![]() |
Accesso
Visitabilità: Esterno;
Biglietto: No;
![]() |
Tempo suggerito per la visita (in minuti): 40 |
Servizi per l'utenza
![]() “Parcheggio Nord” dell’itinerario archeologico concordiese |
Servizi didattici
![]() ![]() ![]() Pannellistica, anche in sloveno ![]() Per informazioni, tel. 0421 275677. ![]() Attività didattiche realizzate dall’associazione "Studio D Friuli" (Francesca Benvegnù, tel. 3463257139; e-mail: studiodfriuli@alice.it). ![]() |
Bibliografia di riferimento
Croce Da Villa P. , Concordia Sagittaria, in Aquileia Nostra, LI, 1980, pp. 397-398. |
Croce Da Villa P. , Concordia Sagittaria: scavi 1984. La domus dei signini, in Quaderni di Archeologia del Veneto, I, 1985, pp. 39-41. |
Croce Da Villa P. , Concordia, in Il Veneto nell’età romana, II, a cura di Cavalieri Manasse G., Verona 1987, pp. 407-411. |
Croce Da Villa P. , Le case, in Concordia Sagittaria. Tremila anni di storia, a cura di Croce Da Villa P., Di Filippo Balestrazzi E., Padova 2001, pp. 176-178. |
Il Museo Nazionale Concordiese di Portogruaro e le aree archeologiche di Concordia Sagittaria , a cura di Croce Da Villa P. , Concordia Sagittaria (VE) 2001, pp. 65-68. |
Annibaletto M., Pettenò E., Abitare a Iulia Concordia. Revisione e aggiornamento dei dati, in Intra illa moenia domus ac Penates (Liv. 2, 40, 7). Il tessuto abitativo nelle città romane della Cisalpina, Atti delle Giornate di Studio (Padova, 10-11 aprile 2008), a cura di Annibaletto M., Ghedini F., Roma 2009, pp. 65-77. |
Bonetto J., Veneto (Archeologia delle Regioni d'Italia), Roma 2009, pp. 496. |